LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] del fratello maggiore Ugo, con il quale tuttavia non lavorò mai.
Nel 1937 ebbe inizio invece, con il concorso per un autori ed editori in via dell'Arte, un grande edificio con il prospetto disegnato da listelli verticali in cemento che, alternando ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] 1201, il G. compare come testimone della cessione da parte dei figli del conte Ugo, Ugolino e Buonconte, insieme con il conte Ugo di . Questa, in ragione della propria forza e della grande crescita che aveva conosciuto nel secolo XII, poteva infatti ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] un ricco lavoro di dissezione e sperimentazione.
Da un punto di vista strettamente scientifico, il lavoro del C. non è all'altezza di quello dei grandi anatomo-fisiologi del Settecento, e l'importanza della sua figura sta eminentemente nel suo ruolo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con la consorte Berta, accompagnato dall'abate di Cluny, Ugo, venne in Savoia a intendersi con A.: questa col per lui.
Gli ultimi anni della grande contessa non furono lieti. Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] esaurirono e si ristamparono in pochi mesi, con mia grande allegria. Ci fu un momento, credo, che non Thomas e, per la prima volta in Italia, F. García Lorca -, il cui simbolo finì con l'identificare l'editrice stessa (un uccellino disegnato nel ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] de l'Académie des sciences (Paris 1753, p. 454).
In essa il C. spiega come quell'anno, nel corso di un viaggio per l' svolse secondo i moduli tipici d'un professionista e funzionario di grande prestigio; egli sposò Rosa Tempia, che gli dette tre ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] città di Modena e Reggio. Paradisi affrontò con grande passione il problema della pubblica educazione, proponendo una serie , in periodi diversi, tutta l’intellettualità dell’epoca, da Ugo Foscolo a Vincenzo Monti, da Ludovico di Breme al tipografo, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] quale le cronache parlano di un grande incendio. Sembra inoltre attestata, tra il 1283 e il 1284, la sua partecipazione alla Commedia scritto da Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine 1827, p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] sottrazione di questa roccaforte ai Turchi. Dopo il fallimento delle grandi compagnie, che avevano tenuto in Rodi tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di Lusignano - per un "negocio unionis de aliquibus galeis ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] fu dunque completa; e infatti, durante il capitolo generale di Verona, il 18 giugno 1538, il C. veniva nominato priore del convento di dell'11 e 12 ottobre): ed è un testo di grande interesse per le molte importanti notizie che contiene sul mondo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...