PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] nell’esercito e, reduce dalla Grande guerra e dalla spedizione fiumana guidata per la rivista Pan, diretta da Ugo Ojetti.
Dopo l’uscita a stampa anno sposò Eugenia Santucci, da cui nel 1940 ebbe il suo unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] con Ugo di Sens, il concilio di Beauvais, riunito per sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] internazionale, dopo lo spostamento del papa su posizioni antifrancesi e, di conseguenza, antigenovesi. Poi, nel 1512, il ritorno del F. alla grande politica.
Il disastro francese a Ravenna l'11 apr. 1512 aveva offerto a Giano Fregoso l'occasione per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] 1125: Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone.
Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande importanza strategica e ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] 1364 il M. si trasferì nella casa veneziana di Francesco Petrarca, grazie alla presentazione del suo maestro, grande amico l'altra a Ugo Sanseverino perché lo consigliasse su un suo viaggio in Calabria, dove avrebbe voluto studiare il greco.
È in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] . dello Stato, Segret. part. del duce, cart. ord., n. 511.577, lettera datata 13 febbr. 1926).
Il D., che tuttavia non aveva "grande opinione delle doti giornalistiche del Gayda" e riteneva "addirittura pessima l'amministrazione" del quotidiano (Ibid ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] a Beirut e inoltre fondaco, chiesa e bagno. Ma la raccomandazione principale, in questa fase di grande fioridezza dell'economia fiorentina, era il riconoscimento del fiorino sullo stesso piano del ducato. La specie aurea fiorentina, infatti, che per ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] carriera, E. prese in affitto anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all'anno autore anche del Liber de Regno Sicilie attribuito ad Ugo Falcando e della Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , Sandra, Sara, Stefano, Ugo, Enzo.
Nel 1959, per contrasti con Leoni, il G. lasciò sia il posto di assistente ordinario sia la valutazione della materia.
Di grande rilievo teorico è il saggio che ha per tema Il modello di legislatore ragionevole (in ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] matematici.
Conseguiti i primi risultati egli si rivolse per lettera al Grandi: il padre camaldolese divenne presto suo estimatore e consigliere e l'orientò a presentare il suo primo scritto destinato alla pubblicazione al Giornale de' letterati d ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...