La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ma in lui agiva anche l’ammirazione per ilgrande progresso scientifico, a partire proprio dalla glottologia, una certa medietà linguistica. Così Fosca (1869), il capolavoro di Iginio Ugo Tarchetti, si attesta a un livello di tradizionale ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] del Quaranta (quella di Verga e di Fogazzaro): Iginio Ugo Tarchetti (1839-1869), scomparso a trent’anni dopo una ’ nostri vanti s’intravede la coscienza della nostra inferiorità. Ilgrande lavoro del secolo decimonono è al suo termine. Assistiamo ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] morte, avvenuta l'8 nov. 1830, lo Scaletta, il marchese delle Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e altri pochi, sapendo di per ragioni di prestigio: a queste fu dovuto ilgrande opificio di Pietrarsa.
Per la diminuzione dei prezzi sul ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] : in difesa di Marsiglia, contro la flotta imperiale di Ugo de Moncada, contro Genova, contro Napoli. Ciò non vietava naturalmente nemica del grande Impero osmano. Ancora: era sul Mediterraneo che ancora poteva pulsare ilgrande progetto storico ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il celebre capo al-Mansur che saccheggiò Barcellona (985). Il conte chiese inutilmente protezione al re Lotario; ebbe invece promessa di aiuto da Ugo del califfato cordovese.
Con Raimondo Berengario III ilGrande (1096-1131) si accrebbero la potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Vita nova») e nell’ottobre ottenne il trasferimento al liceo classico Ugo Foscolo di Pavia. Nel dicembre però anche la nascita di un legame di amicizia con Hubert Jedin, ilgrande storico del Concilio di Trento, ospite frequente della sua casa romana ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ad uso del predicatore, perché la predicazione è stata ilgrande interesse della sua vita; ha redatto anche un vademecum Scalia2, I, p. 356), opinione messa in bocca al confratello Ugo di Digne, francescano e convinto gioachimita, che S. contrappone a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] , ma non tanto sommaria da impedire di apprezzare ilgrande lavoro di sistemazione e sistematizzazione compiuto (3° vol dei pensieri» (Raimondi 1984, poi 1989, p. 141), e che Ugo Foscolo (1826, p. 303, riecheggiato da Raimondi, ripreso fin dal titolo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Walras al quale, d’accordo con De Viti De Marco e Ugo Mazzola, offrì la direzione onoraria della rivista internazionale che avevano sarebbero rivelati vani. Non per questo smise di riproporre ilgrande tema della sua vita politica: come l’ignoranza ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] del 10 nov. 1160, quando, di ritorno da una visita all'arcivescovo Ugo, fu sorpreso nei pressi della porta S. Agata e ferito mortalmente con preclusa ogni via di fuga, ilgrande ammiraglio non ebbe scampo.
Il sovrano, profondamente colpito dall' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...