BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] Azzo, nello strumento di donazione del conte Ugo a s. Mainardo, in seguito fondatore dell proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio medievale, non offre dati storici di grande valore su B.; rispecchia, piuttosto, la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] grande famiglia feudale toscana. Attivo tra la fine del sec. XII e il principio del sec. XIII, fu il primo podestà di Pisa - nel 1190 - e fu anche il Stagno presso Porto Pisano, al quale sia suo padre Ugo (III), sia i membri dell'altro ramo della ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] . Corsi, Un grande film del 1918, in Cinema, 10 apr. 1938, p. 226). Nel 1917 Eugenio Sacerdoti e Ugo Falena della Tespi ' Celoro, il C. decise di mostrare alcuni episodi documentati creando "un grande quadro di folla, della grande variopinta folla che ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] un ulteriore grande salto, ma senza successo: il 12 novembre 1503 il Senato gli preferì G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, 48-53; G. Biasuz, Le ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] La naturale predisposizione alla vocalità, unita a una grande passione per il teatro, lo indusse nel 1909 a lasciare l' : il mezzo soprano L. del Lungo (Stella dell'Assassino), il soprano Francisca Solari (Parisina) e il D. nel ruolo di Ugo d ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] gli equipaggi, i quali vennero tutti reclusi nel fondaco grande della città e successivamente mandati al Cairo in gruppi di cinquanta uomini. Le ciurme subirono una dura prigionia mentre il B., il console e gli ufficiali vennero messi ai ferri nella ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] senso di limitame territorialmente la validità.
Il Breviarium non pare abbia avuto grande influenza a causa della sua forma il papa per passare dalla parte dell'imperatore. Questo sarebbe il motivo per cui, qualche anno più tardi, l'arcivescovo Ugo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] specializzato, durante il dominio napoleonico. Salì anzi sempre più in fama di uomo equilibrato e di grande erudito: e del signor Guill *** fatte al carme sui sepolcri del signor Ugo Foscolo interveniva, in tono acceso e piuttosto virulento, a difesa ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] da dove inviava rapporti sull'evolversi della situazione a Bernabò.
Il 17 luglio 1365 il C. fu inviato a Roma presso la Curia, e durante il viaggio si fermò a Siena, centro di grande interesse per la strategia viscontea in Toscana. Nel settembre 1366 ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] il fratello Antorimaria; continuò comunque a seguire gli avvenimenti della corte ferrarese, sia quelli politici sia quelli mondani. Nel 1476 accompagnò la cognata Eleonora d'Aragona a Venezia con una grande , Notizie di Ugo Caleffini notaio ferrarese ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...