GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] di un prelato "greco". La rivolta tuttavia non ebbe luogo in quanto il conte Ruggero, giunto sul posto dopo l'arrivo di Ruggero Borsa e di Amalfi e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di Urbano II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] che «non paga il sabato» ebbe un grande successo ed entrò nelle case degli italiani.
Nel 1950 l’incontro con il giovane Dario Fo di Milano. Creò il Teatro Cronaca con Italia sabato sera di Agostino Contarello e Il diluvio di Ugo Betti; e, nel ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] del vescovo di Reggio, e di Ugo Rangoni. Reggio in questi anni costituiva del quale nel 1507 era stato professore. Il legame con Decio e Alciato fu importante Dopo avere trasformato Reggio in un grande centro erasmiano rinascimentale, Parisetti morì a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] quarta fase del concorso per l'esecuzione del monumento a Ugo Foscolo in S. Croce, presentando - in collaborazione con di retorica, che della morte del grande poeta offriva (Alessandri, con ripr.). Ancora nel 1910, il G. partecipò con successo, al ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Milano 1910, p. 29; Mostra individuale dei pittori Ugo Bernasconi, Raoul Viviani e dello scultore V. M. , p. 517; A. Casmerini, Melegnano non dimentica M. grande scultore, serio maestro, in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22; Sculture italiane ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Torino che scompare (raccolta che riscosse grande successo di pubblico e stampa) il G. vinse il premio di 200 lire messo in morte gli impedì di sviluppare.
Il G. morì a Torino il 19 apr. 1938; due anni dopo Ivan e Ugo Alessio, figli della sorella Ida ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] battaglia interna all’azionismo per realizzare un grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della Roma del febbraio 1946, Paggi abbandonò il Pd’A assieme a Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Contribuì con il gruppo de Lo Stato moderno a ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] decorati dal G. merita di essere menzionato il cosiddetto "corridoio grande" (1772-74), dove affrescò sulla volta su una parete esterna del convento, oggi perduto, raffigurante S. Ugo vescovo di Grenoble che conduce s. Bruno al luogo della certosa ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] dalle pagine claudeliane concludeva riconoscendolo un grande poeta.
Il volume fu recensito con equità dal Croce 'Annunzio, Milano 1954; Ugo Foscolo e un gentiluomo comasco, Como 1957; Destino dell'Occidente, ibid. 1957; Il romanzo di una crisi ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] una delle principali corti europee, con tutte le implicazioni politiche e di costume che ciò comportava. Il C. si adattò alla sua nuova condizione con grande abilità e finezza, dimostrando che più che nel campo della pura ricerca le sue doti migliori ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...