GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] con A. Manzoni) a quelle artistiche (il lungo rapporto con lo scultore L. Bartolini e P. Giordani, di oltre trent'anni più grande di lui e già affermato come maestro di -552; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni e documenti su ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] del sec. XI, la grande farniglia feudale toscana. Sesto del nome di Gherardo, nella sua stirpe, il D. fu attivo nella 1178) conti di Settimo, assunsero dal 1213 il cognome Della Gherardesca. I discendenti di Ugo (I), dotati di estesi possessi nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] era impegnato con grande energia per la tutela delle finanze pontificie, cosicché il giudizio secondo il quale egli "scheint Ponzio e il conte Guglielmo IV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di Poitiers, aveva pregato il cardinale prete ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] passi a Nord (Three steps North) di W.L. Wilder; 1951: Fiamme sulla laguna di G.M. Scotese; Il richiamo del sangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] membro della Commissione per la riforma dell’amministrazione presieduta da Ugo Forti.
Nello stesso periodo, l’autunno del 1944, : Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di Ferruccio Parri.
Grande conferenziere ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Moncada e con dispaccio 8 luglio 1516, datato da Bruxelles, nominò il C. presidente del Regno, carica che il C. detenne - in un periodo di grande tensione fra il popolo e la nobiltà - fino al 1º maggio dell'anno successivo, cioè fino al giungere del ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Verona del 12 febbraio permise a Ugo di rafforzare il suo potere. Comunque bisogna riconoscere che grande attendibilità. Un terminus ante quem certo è dato dalla prima menzione di Sansone come conte di palazzo al posto di Giselberto il 19 nov. 929, il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo di Savoia-Acaja. Il D., comunque, non lasciò il : nel 1320 il D. lasciò la Provenza per la Calabria, dove Roberto, in vista della grande offensiva che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] durante l'assedio di Napoli, l'imperatore concesse alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di nel Regno anche un altro esponente della sua famiglia, il già citato cugino Ugo. È possibile che al pari di molti altri tedeschi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] Ugo Foscolo.
Nel repertorio di Pezzana confluirono altri cavalli di battaglia di Modena, fra tutti, il Saul di Alfieri e il alfieriano.
Tra il 1844 e il 1845 Pezzana e Polvaro si unirono in società con Cesare Marchi, ottenendo grandi successi e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...