DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Di Giovanni, R. Lentini, M. Cortegiani e dagli scultori A. Ugo e G. Geraci), in occasione della realizzazione di arredi improntati al nel settore dei grandi incarichi, eliminando la concorrenza delle industrie francesi.
Il progressivo incremento del ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] gli affari, e lo misero in grado di svolgere il ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un fratello, Genova dal B. con Ugo III di Borgogna (16 febbr. 1190) prevedeva, a condizioni molto remunerative, il trasporto integrale di Filippo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] provocato gravi danni, la riunione si fece all'aperto, nel grande brolo dell'arcivescovo. Su due palchi costruiti per l'occasione Cremona, rimuovendo dalla carica il vescovo filoimperiale Ugo da Noceto per sostituirgli il candidato locale Oberto da ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] molti altri giovani della sua generazione, anche il D. non fosse insensibile ai grandi eventi politici e militari del tempo ed alle nella casa natale. La lapide, scritta da Ugo Chiellini, venne affissa il 22 aprile dello stesso anno, con una solenne ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] Santoro, da cui ebbe tre figli: Maria Luisa, Francesco e Ugo. Nel 1926 ottenne un incarico più stabile come insegnante di italiano (Franz Kafka, Napoli 1952), per esempio, il M. esorta a ricercare la grande vena schietta del suo narrare, la sua ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] secolo XII.
Un Ugo vicecomes compare a Fucecchio già in una carta del 20 febbr. 1113, mentre un Ugo "q. Guidonis" di Altopascio e il Valdarno inferiore nel Medioevo: dipendenze e proprietà, in Altopascio, un grande centro ospitaliero nell'Europa ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] politica espansionistica angioina in Oriente, preoccuparono il cugino del B., Ugo di Antiochia, divenuto re di Cipro e il duca Giovanni de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si dedicò con zelo ai preparativi per la grande ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e ricco, posto proprio di fronte alle località Ugo o Enrico, dato che se ne conosce solo la lettera iniziale: H), avvenuta il 4 luglio 1464; aggiungeva inoltre di aver ottenuto che il ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] il padre non esitò a far esibire il bambino prodigio presso le più importanti famiglie. La sua inventiva, la grande capacità storia del risorgimento della Grecia dal 1792 al 1821 scritta da Ugo Pouqueville di G.L. G. d'anni 12 (catal.), Trieste ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] raccogliendo i giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe Ungaretti, il quale così scrisse: « .
Nel luglio 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...