CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] 7) e Parmigianino, per il cui Diogene (Bartsch, n. 61) il C., non immemore della silografia di Ugo da Carpi tratta dallo stesso Ermitage). Tutti i lavori citati si distinguono per una grande maestria e finezza d'esecuzione. Si può anche supporre ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fu De Amicis, con il quale Pesci in quei giorni visitò il Foro, il Colosseo e i grandi monumenti della romanità, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a Ugo Pesci sono conservate in: Milano, Biblioteca d'arte - Biblioteca archeologica ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] egli è infaticabile ed esatto […]. Pur nondimeno il suo grande merito sta nel non essersi lasciato scoraggiare dalle anni di vita della Repubblica fu Ugo Foscolo, che lo ricordò come "ottimo" maestro.
Morì a Venezia il 12 maggio 1806 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] e che, quindi, ci sarebbero altrimenti ignoti; illustra, infine, il dibattito dottrinale che si andava svolgendo su quei problemi tra i giuristi napoletani. t, pertanto, una fonte di grande interesse per la ricostruzione della disciplina giuridica di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] . Nel 1911 Sforni, dimostrando grande stima per il G., gli propose un " il nome di Ugo Ojetti. Proprio nel 1908, quando i rapporti tra l'eminente critico e il pittore erano ormai consolidati, il G. eseguì una delle opere più rappresentative, il ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] . Maria delle Grazie di Pavia il polittico con la Madonna col Bambino, i ss. Ugo di Langres e Ugo di Canterbury e, nell'ordine contesto figurativo piemontese dell'epoca, trattandosi di una grande ancona a spazio unificato dai colori assai luminosi, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Maria Carmi, Bruto Castellani, Pina Menichelli, Ugo Piperno; Sangue blu (Celio, 1914) e Film.
Allo scoppio della Grande Guerra si arruolò volontario ) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il film L’uomo in frak (per la Cines), con Berta ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Ugo De Amicis, Guido Rey, Francesco Gonnella, Luigi Vaccarone, dai quali venne presentato e raccomandato a Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. L'incontro con il esercitare per molti anni con grande successo il mestiere di guida, aprendo diverse ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Ugo Colonna, inviato nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare la Corsica dai Saraceni. La gelosia per il ai Genovesi di inviare una grande squadra navale in loro soccorso che, il 29 dicembre, riuscì a forzare il blocco navale aragonese. Lo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] il D. appoggiò le operazioni commerciali del fratello Giovan Agostino attraverso la sua intelligente attività diplomatica internazionale nelle capitali, sedi dei grandi proposte di ordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a Londra ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...