CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] con un grande sforzo finanziario e conobbe durante la guerra un grande successo commerciale. È la migliore opera a cui il C., di Eugenio de Liguoro con Giulia Rizzotto: Il figlio della guerra, di Ugo Falena con Bianca Virginia Camagni e Luigi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] Thomas Gray (Elegia insepulcreto rustico conscripta) da cui Ugo Foscolo trasse le parole poste come epigrafe alle Ultime G. Costa, Poesia antoniana in un grande latinista del Settecento (ab. G. C. 1737-1816), in Il Santo, dicembre 1930; Id., Tra le ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] da suo zio, Ugo di Provenza, l'amministrazione dei vescovadi di Verona, Mantova e Trento. Il popolo e il clero milanese non , invece, che si stringesse attorno ad A. la grande maggioranza della popolazione e del clero milanese, contro l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] con grande libertà, modificando l'epoca di ambientazione (dal clima opprimente del fascismo agli anni Cinquanta) e il finale invece L'immorale (1967), sulla vita di un uomo (Ugo Tognazzi) oberato dai troppi impegni professionali e familiari (una ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] anche a nome dei fratelli, dal legato papale Ugo cardinale ostiense, alla presenza del vescovo e del Bologna von 1116 bis 1280, Berlin 1910, pp. 97, 101, 105; O. Rombaldi, Il Comune di Reggio Emilia e i feudatari nel sec. XII, in Studi Matildici, I, ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] ecclesiastico. Tale scritto differisce dalle opere del grandeUgo, suo nipote, per minore profondità di Gigli, Diario Senese, Siena 1854, II, p. 231; M. H. Laurent, Il Necrologio di S. Domenico in Camporegio,Siena-Firenze 1937, nn. 1910, 1912, 2083 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] il metacinematografico Fuga a due voci (1943), La vita è bella (1943) e Albergo Luna, camera 34 (1946).
Diresse, tra i grandi attori (1942); Renato Rascel, in L'eroe sono io (1952); Ugo Tognazzi, in Una bruna indiavolata! (1951), e Nino Manfredi, in ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] ai ribelli. Ad Ugo de Falloch fu affidato il castello chiamato poi Rocca Falluca, mentre il fratello di Ugo, Erberto - secondo il Malaterra che è tra cui il F., descritto dal cronista come un soldato di grande valore ed abilità, seppur mancino. Il F. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] di diritto civile. L'elezione al pontificato dello zio paterno Ugo, Gregorio XIII, aprì nuove prospettive al B., che l'11 ott. 1572 nei conventi. Il Pastor analizza il volume manoscritto degli atti della visita, rilevando la grande precisione dell' ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] e il Bosso ricorda le letture allequali si dedicava con maggiore impegno: s. Paolo, Ugo da S il C. rettore generale per l'anno 1482-83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese di Monferrato, egli inviò alcuni canonici di grande ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...