COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] Accolta con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il matrimonio. in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel dicembre 1324, ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] Sigismondo, conte di Caltabellotta, capeggiò, durante il viceregno di Ugo Moncada, appartenente al ramo spagnolo della sempre avuto in città, per la sua particolare posizione di grande feudatario del contado catanese (la contea di Adernò era a pochi ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] progetto di una alleanza in Mar Rosso con la flotta del re cristiano d'Etiopia accendeva grandi speranze e il C. ricorda come già Tristão da Cunha avesse mandato a questo scopo una missione diplomatica: ora si sapeva che l'Albuquerque s'era messo in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta dai monaci di S. Filippo di Fragalà contro l'abate e il monastero di Paris 1854, pp. 453 ss.;G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo 1862, pp. 309-314 n. 30; S. ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] non durò molto, in quanto Pio IX, volendo riorganizzare l'osservatorio universitario di Roma, richiamò il C., che si pose all'opera con grande impegno ed in essa proseguì senza soste anche durante la Repubblica romana, dotando l'osservatorio di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] Gesta contro il ceto dei valvassori, considerati senz'altro come categoria inferiore.
Per la sua grande conoscenza della gli avvenimenti dalla discesa in Italia e dall'intervento di Ugo di Provenza nelle questioni della Chiesa milanese (925)fino all ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] aveva intenzione di scrivere una grande opera su G. D'Annunzio, "destinata a far rumore efar testo". Morì il 30 ag. 1934, a Recanati 1887-1891; Spigolature classiche leopardiane, I, Parma 1889; Ugo Foscolo (in collab. con A. Ottolini), voll. 4, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] del libro sono i capitoli sesto e settimo, sui quadranti diottrici e catottrici, che rivelano grande padronanza dell'ottica.
Le doti morali e intellettuali di cui il B. aveva dato prova l'avevano sempre più posto in evidenza negli ambienti colti del ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] La forza del destino (Gino Marinuzzi, Cetra 1943), e alcuni memorabili estratti, come il monologo di Filippo nel Don Carlo (Molajoli, 1928; Ugo Tansini, 1936).
Fonti e Bibl.: Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1962, coll. 605-607; G. Berutto ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] fecero volgere anche alla pittura in grande. Degli affreschi del C. sono andrebbe la vicina Messa di S. Ugo;questo interpretando l'indicazione della Guida C. si conservano la pala con la Vergine, il Figlio e vari santi in S. Nazaro, un Angelo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...