DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , presentata nel 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco di Baviera e, nel 1904, a Londra lodato da Ugo Ojetti (cit. in Gazzettino, 22 nov. 1932).
Sempre nel 1904 si ripresentò alla Triennale di Milano con il Dannato ( ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] suoi collaboratori, le triangolazioni fondamentali per la grande carta topografica della Lombardia; ciò gli valse 1807), uno dei più noti dell'epoca a livello europeo.
Morì a Milano il 18 apr. 1832.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] quali le tendenze di un mercato in grande espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, città nel pieno della sua attività. Gli succedette nell'impresa il figlio Ugo che mantenne la ditta nel solco della tradizione paterna ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel 1970, da Ugo . 50 ans d'écriture cinématographique, Lausanne 1988.
M. Grande, Age e Scarpelli, ovvero: l'epopea del chiaroscuro, Roma ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] Eletto Ugo al pontificato col nome di Gregorio XIII, il 15 maggio 1572, il B. fu compreso nella sua prima promozione cardinalizia con il titolo a suo cugino, il figlio naturale del papa, Giacomo Boncompagni. Il B. ricevette con grande ritardo anche le ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] presso Agropoli), non contrasta necessariamente con l'indicazione di Ugo da Venosa, essendo allora indicata come Lucania una zona grande prestigio tra i monaci e fu chiamato da loro "operimentum fratrum".
Durante il lungo governo dell'abate Pietro, il ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] F. morì a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, I, a cura di P. Carli, Firenze 1970, p. 31; A. A. Michieli, Ugo Foscolo a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n. s., II (1903), p. 456; G. Gambarin, La ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] migliori ballerini scaligeri, come Ugo Dell'Ara, Giulio Perugini e Mario Pistoni; a Roma quasi tutto il corpo di ballo è tedesca, Boulevard solitude di Hans Werner Henze.
Il primo balletto riscosse un grande successo di pubblico e di critica, unanimi ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] Carlo Lizzani e Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini; nel 1952 per e F. Rossi; tra i suoi episodi preferiti Il prete povero in Contestazione generale (1970) di e iniziato da Rafael Fernández Azcona) per Ugo Tognazzi, e Un italiano in America ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] si era affrettata a chiamare in aiuto la Grande compagnia dei Tedeschi. Costretto a venire a patti, insieme a Ugo Mortimer che ora appare con lui alla testa della Compagnia bianca, il B. firmò, il 14 novembre, con il Comune di Perugia, un accordo di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...