GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] sé il figlio "ribelle" -, le quote azionarie del fratellastro Ugo, il G. si batté, contro il volere del padre, legato alla dimensione italiana della ditta, per l'esportazione del marchio in tutto il mondo.
Gli anni Sessanta furono anni di grande ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] il 24 maggio 1938 venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia.
Ritiratosi a Genova con la moglie Enrichetta, vi morì il 1º febbr. 1945.
Il editore, ma, probabilmente, il figlio di Ugo Rosemberg, Ernesto Romano, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] e di amicizia, lo consegnò al marchese Marco Garofalo, vicario della provincia, il quale a sua volta lo spedì a Napoli dove fu imprigionato in Castel dell'Ovo.
L'episodio suscitò grande scalpore: da una parte i fautori più o meno palesi del partito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nel Casentino, come si evince da una carta del 1017 nella quale il figlio del G., Guido (II), donava alcuni beni a Strumi, volontà politica, oltre che spirituale, del marchese Ugo, si conobbe una grande crescita di atti a favore di monasteri, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] 56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso Pierbenedetti mantenne un ruolo di grande rilievo nel governo dello Stato della Chiesa. Il nuovo pontefice, infatti, lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] carica dallo stesso fondatore del monastero, Ugo di Montboissier in Auvergne; ora se circa tra il 983 e il 987 era stato abate di Lézat, : risulta infatti chiaro che il cronista gli attribuisce il primo grande sviluppo del monastero "rebus, ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] 'età di vent'anni circa, sposò Ispella d'Arborea, vedova di Ugo de Cervera e madre di Ugone di Bas, detto Poncio o Poncet riarse in terra ed in mare ma il papa, Onorio III, intervenendo con grande sollecitudine, riuscì ad indurre le due Repubbliche ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Ugo Ojetti in difesa dell'impiego del botticino per il Vittoriano di Roma, allineandosi alla posizione di Zanardelli. Fu considerato esemplare il chioschi per la grande Esposizione bresciana dell'anno successivo; del 1904sono il calzificio Ambrosi in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] Ugo Del Balzo. Soggiornò successivamente, ma in epoca imprecisata, ad Andria per tre anni e dal 1367 si pose in contrasto con il all'inizio del grande scisma parteggiò immediatamente per il papa di Roma, visto che la sua grande avversaria, la regina ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] L'Innominato - e, soprattutto, in seguito al grande successo di quest'ultimo -, il G. riuscì a inserirsi a pieno sul mercato particolare attenzione ai moti del 1848, Memorie di Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...