DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] versi lirici di Q. Orazio Flacco (e insieme l'Epodo e il Carme secolare) tradotti dal D. "alla somiglianza del metro latino , dove l'autore intende dimostrare la perizia medica del grande oratore latino. Le Novelle letterarie di Firenze annotavano a ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] in un'ordinata successione cronologica.
Il G. è indicato come uno scienziato di grande acume e serietà, ma anche due tomi. Nella dedica a don Ugo Notarbartolo, indicato come promotore di un'impresa analoga alla sua, il G. rivendica l'importanza della ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] il 1431 e il 1433, data in cui fu reso pubblico il suo testamento.
Alla povertà di dati biografici fa riscontro una grande italiana, XXXII (1898), pp. 132-138; M.L. Meregazzi, L'Ugo d'Alvernia: poema franco italiano, in Studi romanzi, XXVII (1937), pp ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] grande energia, riuscì a risanare.
Tornato nella paterna casa di Foligno, con la prima guerra d'indipendenza partì per il si prefigurava la rinuncia della Chiesa ad ogni pretesa temporale e il ritorno ad una missione di predicazione e di pace. Molti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] dei criteri informativi per una nuova edizione del grande lessico latino. Il 4 ag. 1854 il C. espose, in una pubblica conferenza, IV, Patavii 1864-1888; Parole in morte di D. G. Ugo, Padova 1872; Discorso nella distrib. dei premi alle alunne delle ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] I, ad indicem; S. Evangelisti, Italiani a Parigi, 1900-1935, ibid., II, pp. 647 s.; M. Francocci, ibid., pp. 910 s.; Il futurismo. I grandi temi. 1909-1940 (catal.), a cura di E. Crispolti - F. Sborgi, Genova 1997, pp. 15, 22, 99, 108, 116, 217, 225 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] a Firenze, fu solennemente inaugurata il 14 marzo 1876 con grande successo di critica (vedi il Discorso inaugurale... di G. Il montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] il permesso di farsi fare un ritratto dal Gherardini.
I missionari gesuiti goderono a corte di grande fortuna durante il regno . 229 s.; M. Gualandi, Lettera… intorno agli artisti G. G., Ugo da Carpi e Francesco Marcolini, Bologna 1854, pp. 3-5; F. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] Biblioteca nazionale di Roma, il cui direttore D. Gnoli esercitò su di lui grande influenza soprattutto per la capacità , condotta in prima persona, ma anche ispirando gli articoli di Ugo Ojetti sul Corriere della sera, mirava da un lato a risollevare ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] d'arte moderna, come Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da Vittorio genere virtuosisticamente rese, con grande padronanza della materia pittorica, busto dovute allo scultore G. Branca.
Il G. morì a Milano il 12 apr. 1909.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...