GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Torino che scompare (raccolta che riscosse grande successo di pubblico e stampa) il G. vinse il premio di 200 lire messo in morte gli impedì di sviluppare.
Il G. morì a Torino il 19 apr. 1938; due anni dopo Ivan e Ugo Alessio, figli della sorella Ida ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] battaglia interna all’azionismo per realizzare un grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della Roma del febbraio 1946, Paggi abbandonò il Pd’A assieme a Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Contribuì con il gruppo de Lo Stato moderno a ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] decorati dal G. merita di essere menzionato il cosiddetto "corridoio grande" (1772-74), dove affrescò sulla volta su una parete esterna del convento, oggi perduto, raffigurante S. Ugo vescovo di Grenoble che conduce s. Bruno al luogo della certosa ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] dalle pagine claudeliane concludeva riconoscendolo un grande poeta.
Il volume fu recensito con equità dal Croce 'Annunzio, Milano 1954; Ugo Foscolo e un gentiluomo comasco, Como 1957; Destino dell'Occidente, ibid. 1957; Il romanzo di una crisi ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] una delle principali corti europee, con tutte le implicazioni politiche e di costume che ciò comportava. Il C. si adattò alla sua nuova condizione con grande abilità e finezza, dimostrando che più che nel campo della pura ricerca le sue doti migliori ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] sicuramente ad una di quelle grandi famiglie romane con cui i Conti usavano imparentarsi.
Il C. dovette nascere intorno e "quinque servicia minuta" e il 31 maggio 1447 fece trasferire, tramite il banchiere fiorentino Ugo Albizzi, metà della somma alla ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il genovese Andreolo De Mari, e del pisano Ugo Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a sfuggire alla cattura. La disfatta del Giglio ebbe una grande eco, più che per le perdite materiali ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] del ravennate P. Costa (Lugo 1874), all'epoca figura di grande rilievo e influenza, e soprattutto de I sepolcri di U. Foscolo genitori (I sepolcri di Ugo Foscolo, versione latina con commenti). Nelle ampie note al testo il G. chiariva le proprie ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] il 2 giugno 1855 e fu subito aggregato ai sacerdoti secolari di S. Paolo, ottenendo l'incarico di dirigere la missione per i marinai sita a S. Maria in Cappella a Ripa GrandeIl centro promotore della riforma tendeva a spostarsi a Sanremo ove Ugo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] fu verosimilmente promossa dal marchese Ugo, con il quale G. durante il suo episcopato intrattenne stretti legami.
corrisposti per le concessioni livellarie non fossero di grande entità, rappresentavano tuttavia in totale un ragguardevole introito ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...