CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Moncada e con dispaccio 8 luglio 1516, datato da Bruxelles, nominò il C. presidente del Regno, carica che il C. detenne - in un periodo di grande tensione fra il popolo e la nobiltà - fino al 1º maggio dell'anno successivo, cioè fino al giungere del ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Verona del 12 febbraio permise a Ugo di rafforzare il suo potere. Comunque bisogna riconoscere che grande attendibilità. Un terminus ante quem certo è dato dalla prima menzione di Sansone come conte di palazzo al posto di Giselberto il 19 nov. 929, il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo di Savoia-Acaja. Il D., comunque, non lasciò il : nel 1320 il D. lasciò la Provenza per la Calabria, dove Roberto, in vista della grande offensiva che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] durante l'assedio di Napoli, l'imperatore concesse alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di nel Regno anche un altro esponente della sua famiglia, il già citato cugino Ugo. È possibile che al pari di molti altri tedeschi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] Ugo Foscolo.
Nel repertorio di Pezzana confluirono altri cavalli di battaglia di Modena, fra tutti, il Saul di Alfieri e il alfieriano.
Tra il 1844 e il 1845 Pezzana e Polvaro si unirono in società con Cesare Marchi, ottenendo grandi successi e ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...]
La grande disponibilità di capitali, derivante probabilmente anche da rendite di origine signorile, e il prestigio sociale visibile, evidentemente così prestigioso da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo III di Borgogna, in partenza per la crociata, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di Hattīn. A Genova il movimento marittimo verso il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] dichiararsi collegato dei Veneziani, e il C. gli scrisse replicatamente mostrandogli con grande lucidità i vantaggi e gli lo stesso Carbone, Raffaele Zuvenzoni, Pietrobono Citarista, Ugo Caleffini, Iacopo Belleato, Francesco Pieri, Matteo Canale, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, Notaio G.B. Ugo, 10 luglio 1675). Nel 1694 Giuseppe si impegnò a fornire la dissegno" (ibid., 22 dic. 1694). Fra il 1694 e il 1696 eseguì un grande altare in marmi policromi, con uno splendido paliotto ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] tratta di un ciclo pittorico di grande interesse condotto da Cola Petruccioli, Piero tavola con la Madonna in trono con il Bambino (Viterbo, chiesa di S. Angelo , in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Ugo Procacci, Roma [1977], pp. 172-176.
E ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...