GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] nel ruolo di grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il G. venne il marchese Obizzo, messo dell'imperatore, come confermerebbe il fatto che egli ricevette dal rappresentante di Barisone a Genova, il vescovo Ugo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] . Il canovaccio comune al ciclo che si intitola a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e il Sempione, Milano, Venezia, lungo il Toce, ibid. 1902 (2ediz.); Come fu trovato Barabbino (seguito a Ilcavalier Mirtillo), ibid. 1904; I grandi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] divulgativa, scritta con la collaborazione del suo allievo Ugo Amaldi, in Le operazioni distributive e le loro applicazioni doti di grande scienziato univa quelle di maestro insigne. Chi è stato suo scolaro non può dimenticare il fascino delle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] il 4 dic. 1523 era a Vigevano alla testa di centocinquanta cavalli leggeri. L'anno seguente, nel marzo del 1524, riapparve a Sartirana al comando, insieme con Ugo , il più grande biastemador del mondo et lo più crudele omo che si possa dire, il quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] fu data a nolo nel 1248 a Iacopo da Levanto ed Ugo Lercari, ammiragli della flotta crociata voluta da Luigi IX, perché il D. contrasse un cambio in bisanti tunisini (23 marzo).
Accanto all'attività armatoriale, il D. svolse quella di grande ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] il primo frutto delle sue ricerche fu un ampio studio sul Pianto delle zitelle, apparso nel dicembre 1935 sulla rivista Pan di Ugo sostenuto" (C. Belli, p. 406). Grande fu l'amarezza del C. il quale tuttavia, aiutato da coristi e amici fedeli ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] astronomi nella costruzione di un grande globo terracqueo in scala, editori, apparsa nel primo volume; il G. vi curò l'edizione delle p. 62 e n. 1; C. Antona Traversi - A. Ottolini, Ugo Foscolo, Milano 1928, pp. 326 s.; V. Monti, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] e di Olanda.
La presenza del F. a Madrid tra il 1621 e il 1622 è probabilmente spiegata appunto dai suoi rapporti con l' vittoriose spedizioni antibarbaresche; ma un suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, prima per i venti contrari, poi ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] breve, chiusa alla fine dell’estate per il precipitare della situazione politica e militare, riuscì nondimeno a promuovere la circolazione delle informazioni economiche e la discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] operaia si poneva in termini nuovi e dirompenti e il giovane B. rivolgeva grande attenzione all'opera "di promozione e di sviluppo a 1944, con il concorso di altri esponenti azionisti, tra cui Ugo La Malfa e F. Parri.
Nel luglio 1945 il B. venne ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...