GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] quando era ancora vescovo di Coimbra, alla concessione all'abate Ugo di Cluny della chiesa di Justa, o al dono al momento opportuno senza grandi clamori.
Dopo essersi fatto incoronare ancora una volta imperatore dalla sua creatura il 2 giugno ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] rischi bellici. In collaborazione con Ugo Ojetti organizzò l'inventariazione e , 1975-76, p. 7). È un lavoro che il F., come è stato notato (Di Lieto, 1994, p di S. Marco (1948-1972), proto della Scuola Grande di S. Rocco (dal 1960) e della Scuola ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] sardi della famiglia, quello di Oberto per gli affari cittadini.
Nel 1198 (28 agosto) il D., come capo della consorteria, fu presente all'accordo tra il Comune e Ugo di Bas, giudice di Arborea; nel 1200 (25 febbraio) fu teste al trattato tra ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Prolisso e a tratti farraginoso, nel 1888 il Trattato fu messo all’Indice per l’ennesima della Legione d’onore e del grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano nel 1910 insieme con Ugo Conti al Congresso internazionale penitenziario ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] alleati tra le forze che fin dall'inizio avevano ordito grandi intrighi contro Andrea e spingevano per una separazione tra lui e 'Ovo. I prigionieri, tra cui anche il D., furono imbarcati su una galera di Ugo Del Balzo che doveva percorrere le poche ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] 7) e Parmigianino, per il cui Diogene (Bartsch, n. 61) il C., non immemore della silografia di Ugo da Carpi tratta dallo stesso Ermitage). Tutti i lavori citati si distinguono per una grande maestria e finezza d'esecuzione. Si può anche supporre ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fu De Amicis, con il quale Pesci in quei giorni visitò il Foro, il Colosseo e i grandi monumenti della romanità, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a Ugo Pesci sono conservate in: Milano, Biblioteca d'arte - Biblioteca archeologica ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] egli è infaticabile ed esatto […]. Pur nondimeno il suo grande merito sta nel non essersi lasciato scoraggiare dalle anni di vita della Repubblica fu Ugo Foscolo, che lo ricordò come "ottimo" maestro.
Morì a Venezia il 12 maggio 1806 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] e che, quindi, ci sarebbero altrimenti ignoti; illustra, infine, il dibattito dottrinale che si andava svolgendo su quei problemi tra i giuristi napoletani. t, pertanto, una fonte di grande interesse per la ricostruzione della disciplina giuridica di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] . Nel 1911 Sforni, dimostrando grande stima per il G., gli propose un " il nome di Ugo Ojetti. Proprio nel 1908, quando i rapporti tra l'eminente critico e il pittore erano ormai consolidati, il G. eseguì una delle opere più rappresentative, il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...