DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] dove appunto ancora dopo la sua morte soggiornava suo figlio Ugo e dove ancora il 24 genn. 1325 viveva sua figlia Cancelleria, vedova del accursiana e prepara l'avvento dei grandi commentatori trecenteschi. Il carattere di additiones,proprio delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] chiudeva finanziariamente il cerchio della liberalizzazione degli scambi. Carli definì questa liberalizzazione, voluta da Ugo La Malfa e proprio impegno sociale. Citando il comportamento delle grandi famiglie del Rinascimento italiano che assegnavano ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] a Pavia nell'aprile 996) e ripetuta poi dal marchese Ugo di Tuscia, a Sale (Tortona), nel settembre del 996 [ ... ] assecula" - come gregario, dunque, del grande Leone, il "leo fortis, leo ammirabilis, Poliphemum qui prostravit" (Benzone, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Ottone III Adalberto di Praga, grande amico di Gerberto, cominciò forse a preparare il domani del maestro di Reims, ormai in pieno urto con Roma, e non solo con Roma. Il figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto il Pio, un tempo discepolo di Gerberto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Longhi).
Il rientro in Italia cadde in concomitanza con l'incoerente impresa espositiva organizzata da Ugo Ojetti in allestimento di mostre destinate al grande pubblico, con la riscrittura di testi fondamentali (Il Caravaggio del 1952, ripristinato ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] poste a coronamento del chiostro grande, i teschi che decorano il recinto del piccolo cimitero dei il Beato Nicolò Albergati, il S. Ugo e il S. Bruno (Fittipaldi, 1969, p. 28; Nava Cellini, 1972, p. 794; Spinosa, 1976, p. 25); il Beato Landino e il ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] il romanzo I carbonari della montagna (1861-62). Le letture proseguirono numerose: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo ripudiò in anni più tardi. In realtà il romanzo è di grande interesse per l’applicazione del metodo realista, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...]
È in questo contesto che si inseriscono sia il libro su Pico sia il saggio su La "dignitas hominis" e la Gentile e diretto allora da Ugo Spirito).
Dal punto di , di Politica e cultura, l'altro grande testo 'autobiografico' della loro generazione. A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] i quali l'arcivescovo di Ravenna Guiberto e il cardinale Ugo Candido.
Riconosciuto anche dall'arcivescovo Guido di Milano per la Candelora del 1067 in Augusta una grande assemblea di signori per preparare il suo viaggio in Italia. Per ragioni che non ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] delle truppe del Guiscardo guidata da B. iniziò la grande impresa contro l'imperatore Alessio e l'impero bizantino a Chartres Costanza, figlia del re Filippo, il cui matrimonio con il conte Ugo di Troyes era stato annullato per consanguineità. Dopo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...