ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] attività vinicola a favore di quella liquoristica, impiantando una grande distilleria di liquore Strega su un ampio terreno nei del Banco di Napoli di Miraglia, trasferendo con il fratello Ugoil domicilio nel capoluogo campano, più che altro per ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] affatto avvertita come una limitazione visto che, intervistato da Ugo Ojetti negli anni Venti del Novecento, Puini dichiarò di culturale italiano del tempo.
Morì a Firenze il 3 giugno 1924.
Ilgrande sinologo francese Henri Cordier ne celebrò l’ ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] accademia rovidiana con quella dei Solinghi, ma l’ipotesi, non documentata, è smentita anche dalla cronologia.
A testimoniare ilgrande amore di Rovida per la cultura classica e le sue competenze filologiche ci sono i grossi manoscritti, con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] del protagonista, prima ilgrande attore Tommaso Salvini, poi l’altrettanto noto Ernesto Rossi. Tra il 1868 e il 1872 il dramma fece il giro dei teatri italiani, ottenendo ovunque successo.
Riprendendo la poetica di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] nell’Università di Napoli. Fra il 1931 e il 1936 pubblicò fra l’altro su Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Dante, e presiedette ilgrande congresso internazionale nel centenario della morte di Rosmini (Stresa-Rovereto). Fra il 1958 e il 1964 diresse ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Chiari (Arrivano i nostri, 1951, di Mattoli) o, soprattutto, Ugo Tognazzi: incontrato nel 1951 grazie al film Auguri e figli maschi ; insieme eleggendolo terreno di dialogo e intesa con ilgrande pubblico.
Le commedie all’italiana scritte negli anni ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] della quale ilgrande naturalista gli chiederà un parere su di un sistema mineralogico da lui ideato.
Infine il C. tornò fondata a Padova l'Accademia di scienze, lettere ed arti, e il C. ne fu uno dei costituenti, rimanendo poi sempre socio ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] G. testimonia in modo significativo la strategia perseguita da Ugo di Provenza in materia di reclutamento del suo personale restituì i beni impunemente occupati, prima che si tenesse ilgrande processo, svoltosi a Pavia nel 929. Fu soprattutto suo ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Zahumlje (Erzegovina), il quale lo cedette al suo alleato, lo zar bulgaro Simeone I ilGrande, allora in guerra II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] militari. Ancora Maragone, nel descrivere minutamente ilgrande esercito allestito dai Pisani nel novembre 1170 per Ugo di Sigerio (figlio di un fratello dell'avo del G.) rappresentò il G. e altri familiari comproprietari di un terreno attraverso il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...