TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] , dove ottenne molte commissioni; la più importante fu il ciclo d’affreschi di villa Berlinghieri (oggi ambasciata dell’Arabia Saudita).
Nel 1919 Ugo Ojetti presentò nella galleria Pesaro di Milano la più grande mostra personale di Tito (63 opere) al ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] particolarmente, pago di ottenere il successo pieno presso ilgrande pubblico (il Brignone diresse nel 1941 D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 192, 320 s.; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia da Giovanni Verga a Ugo Betti, Milano ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] Stato italiano. Nel 1919 fondò a Gorizia, insieme con Ugo Pellis e con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio appariva a un osservatore acutissimo come ilgrande commediografo veneziano. Ippolito Nievo e il Friuli (Udine 1931), ricco di ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ecc. A. doveva, quindi, avere il comitato di Savona Vado.
A. fu fedele ad Ugo; il suo primo matrimonio con una ignota 950, quando avvenne il riordinamento dello stato e la creazione di varie marche con lo smembramento della grande marca d'Ivrea, che ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] è qui individuata con grande acutezza nella sua forza di rottura con il mondo medioevale e nella , Wien 1899, pp. 105-107) e da quest'ultimo attribuita invece al padre del B., Ugo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, mss. A. 13, c. 117; A ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] politica. Il repertorio comprendeva alcuni fra i cavalli di battaglia dell’attore: politici (Giovanni Malagodi, Ugo La voce a Totò nei suoi sketch televisivi girati nel 1966, quando ilgrande comico, ormai cieco, non era più in grado di doppiarsi.
Ai ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] intrattenere il pubblico. Nonostante ilgrande successo ottenuto (la prima serie fu trasmessa dal novembre 1964), il 1981; Nanni Loy: un regista fattapposta, a cura di A. Floris - P. Ugo, Cagliari 1996; E. Natta, Nanni Loy: un sardo napoletano, s.l. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Ridolfi del carteggio tra Segni e ilgrande filologo Piero Vettori ha dimostrato come il primo, per sua esplicita ammissione, loro fortuna soprattutto in epoca risorgimentale, al punto che Ugo Foscolo, nel Discorso storico sul testo del Decamerone, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] a quelle di P. Metastasio, con cui ebbe amicizia e carteggio (secondo il L. ilgrande poeta avrebbe stampato come proprie alcune sue composizioni). Dotato di grande verve polemica, il L. entrò nella rivalità culturale tra Camerino e Macerata con uno ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] presenti a Lucca nella donazione del 970.
Bibl.: G. Schwartz, Die Fälschungen des Abtes Guido Grandi, in Neues Archiv, XL (1915), pp. 185-215, 228-233; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, pp. 97-99, 134-146, 182-240; G. Tabacco, La ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...