GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] dare a questo termine) che, a partire dall'epoca di Pietro I ilGrande (1672-1725), si svilupparono fino al 1917, che "segna il vertice di una lunga tradizione rivoluzionaria" (p. 339); e ripercorre i principali avvenimenti che hanno radicalmente ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e non rinnovò l’iscrizione al PCI.
Con Mario Socrate, Ugo Attardi, Luca Canali, ). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato con ilgrande saggio La struttura del “Lazarillo de Tormes” (in Annali ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] moderna. Invitata alla Mondiale di Parigi nel ’37, ebbi ilGrand Prix; feci Buenos Ayres, Budapest, Berlino, ecc. venne riunito con altri racconti in Passeggiata armata (con due disegni di Ugo Pierri, Trieste 1971) e che documenta i modi in cui l’ ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] felici" (L. Ridenti). Il periodo bellico lo vide ancora impegnato in lavori di non grande peso (il film dello scrupoloso A. genn. 1949, parte di Ugo): il dramma, accolto tra fischi (ma non molti) e applausi (che ebbero il sopravvento), fu recitato " ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] giorno così e Limbo, apparse in Le foglie dell'orologio (Roma s.d.), poi riproposte con diverso titolo in Ilgrande amore (Firenze 1926).
In quest'ultima silloge, accanto alle tre citate, figurano nuove composizioni, ispirate al realismo magico di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] scultorea ispirata ai versi dei Sepolcri di Ugo Foscolo; mentre nel 1905 presentò il busto in gesso di Francesco Petrarca, la elementi liberty, secondo la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare ilgrande leone marciano posto sopra la porta di ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] slancio di una gioventù che insegue benessere e spensieratezza.
Ilgrande successo di Poveri ma belli portò alla realizzazione dei di Mastroianni, e quella aliena in Omicron (1963) di Ugo Gregoretti, in cui è protagonista assoluto, impegnato in una ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] e, più tardi, di rettore nell’università.
Dopo il liceo Ugo Foscolo, Taramelli si iscrisse alla facoltà di lettere pavese destinati al Museo di Sassari solo nel 1954. Fu proprio ilgrande interesse per l’etnografia che lo portò a proporre, nel ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] anno imponeva al M. di desistere dal minacciare di morte Biagio e Ugo. Del contrasto con i noveschi Bindi, mai messo in luce, si 1324 sono gli statuti di Vescovado, il feudo del quale il M. è considerato ilgrande organizzatore e dove, nel 1325, ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] della vita in fabbrica: il film si guadagnò ilgrand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco a cura di M.P. Comand, Torino 2006; E. Latronico, Ugo Pirro: indagine su uno sceneggiatore al di sopra di ogni sospetto, Firenze ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...