SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] tenutasi nell’aprile 1871, scatenò entusiasmi con ilgrande e pretenzioso Amleto presentato all’Esposizione agricola- guida si formarono molti artisti triestini, quali Bruno Croatto, Ugo Flumiani, Piero Lucano, Ruggero Rovan, Marcello Dudovich, Piero ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Il miracolo di s. Ugo, Il transito di s. Giuseppe, La Sacra Famiglia e il ladrone Tito, siglato (collezione privata: ibid., p. 140, n. 60) e il 34-37, figg. 1-6; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] storico italiano, Ruggiero Romano, e in seguito con Ugo Tucci e Corrado Vivanti.
Furono intensi anni di In quegli anni vide la luce ilgrande volume pubblicato in collaborazione proprio con Romano, il fortunatissimo Alle origini del mondo moderno ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] alla Pubblica Istruzione G. Bordiga, ilgrande organizzatore della vita culturale veneziana degli e ideale di Dante, ibid. 1922; Il XX settembre e la questione romana, ibid. 1922; Ritorno a Cristo, Roma 1925; Ugo Foscolo, Venezia 1927; L'arte nella ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] piazze romane monarchiche e antimonarchiche. Espliciti i rimandi a Ugo Betti, maestro di diritto processuale, al sartriano Huis clos attore in diverse fiction dal 1965 al 2000. Per ilgrande schermo, in fondo alla carriera, privilegiò registi giovani, ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] essere stato composto da Tamburelli, supposizione però smentita da Ugo Baldini, secondo cui è più probabile che possa essere i tipi dello stampatore Viotti. Charles Sommervogel, ilgrande bibliografo dell’Ordine, attribuisce interamente a Tamburelli ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] grande tipografo, ma non è esatto affermare che si valse di lui solo (cosa da taluno asserita) giacché il F. affidò anche ad altri buoni stampatori bolognesi l'approntamento di alcune edizioni: ad Enrico da Haarlem ed a Giovanni Walbeck 0488), ad Ugo ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] mondiale, mentre nel 1910 collaborò alle decorazioni per ilGrande Veglione della stampa tenuto al teatro Rossini. Nel 1911 con Ugo Ojetti che si sarebbe approfondita nel corso degli anni. Si dedicò all’illustrazione di riviste, come Il Mondo, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] e sulla sua predilezione per il disegno: apprezzato per ilgrande talento «nel fare i ritratti m. nel 1680), Bernardino (n. nel 1631), Giovanni Battista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Paola.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell’Archigin ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Ma la passione per la ribalta – lo zio materno, Ugo Capetti, era critico drammatico e musicale – si manifestò sin Verona, a cura di P. Baggio, Venezia 2010; A. Gjata, Ilgrande eclettico. R. S. nel teatro italiano del primo Novecento, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...