PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] conte d’Elci rimasto celebre più per la rivalità con ilgrande astigiano che per i suoi versi. Ma nei salotti fiorentini e riecheggiava quella di autorevoli contemporanei, primo fra tutti Ugo Foscolo, che non gli negavano la purezza della lingua, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] al trono quand'era solo un bambino, per reagire alle congiure che numerosi grandi del Regno tramarono contro Ugo tra il 929 e il 930. La decisione e la fermezza con cui Ugo rispose a tali assalti fece sì che nessuno si opponesse all'associazione di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] ilgrande trittico La madre: La vita, Il dolore, La gloria (1923) esposto da Cagnaccio alla Biennale, disapprovandone il la quale curò il catalogo insieme al critico Ugo Nebbia (p. 19); nonostante potesse dirsi ormai affermato, il suo rapporto con ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il Cid (Diego) di G. Pacini; nel 1854 Rigoletto.
Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto ilgrande talento di attore e l'intelligenza ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La proprietà non è più un furto. Film ‘sgradevoli’ internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Ilgrande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513; D. Maraini, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] guardavano come a un modello. Criticava, nel contempo, Ugo Grozio che, nel De imperio, aveva attribuito ai l’anticurialismo di Riccardi e attaccò Giambattista Vico. Ilgrande filosofo appariva troppo accondiscendente nei confronti del nuovo ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Le vicende legate alla controversia teologica sul versetto evangelico "Il Padre mio è più grande di me" (Giovanni, 14, 28), aperta agli inizi del 1166 da Demetrio di Lampe e nella quale Ugo Eteriano ebbe un ruolo importante, forniscono una coordinata ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] in omaggio alla memoria dell’amico scomparso, il nome Ugo Stille, con il quale entrambi avevano firmato alcuni articoli). Nell’ guerra), e con la tedesca Ilse Bessel, ilgrande amore cui Pintor dedicò il volume einaudiano delle poesie di Rilke. Ma a ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] in beneficio dal vescovo di Parma, Cadalo, il castello di Pizzo, ilgrande bosco di Gazzo ed i beni immobili della di accettazione delle proposte che avrebbe presentato il legato papale, cardinale Ugo di Ostia, mediatore ufficiale del compromesso tra ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] di 'supervisore' del laboratorio di servomeccanismi della Fondazione Ugo Bordoni presso l’Istituto superiore delle poste e ricaduta degli studi sulla metadinamo va segnalato ilgrande contributo che Pestarini ha dato alla conoscenza ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...