TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] si divisero in tre grandi imprese indipendenti: tre circhi, uno per famiglia. Ercole fondò il Circo Darix Togni (intitolato al figlio maggiore, che ne divenne poi direttore); Ugoil Massimo Circo Togni; Ferdinando il Circo Ferdinando Togni.
Negli ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] la cui tesserà restituì solo nel 1925). Nel 1924 Ugo Ojetti lo invitò a partecipare alla Mostra internazionale di medaglie nel quartiere dell’EUR: nel 1939 gli venne commissionato ilgrande fregio marmoreo per palazzo degli Uffici e, nel 1940, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Roma nell’inverno del 1899, Ugo Ojetti (1899) siglò sulla Nuova Antologia «Egli è il volto della nostra epoca», nei furono le novità fra cui: Don Abbondio di Berrini, Pietro ilgrande e Don Buonaparte di Giovachino Forzano, Solitudine di Lucio D’ ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] 1955 partecipò con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò ilgrande fregio in ceramica sulla facciata dell'hotel Excelsior di architetto Ugo Tarchi.
La vetrata istoriata rievoca simbolicamente l'attività di don Sturzo: il campanile, il palazzo ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] fratelli Guido e Sandro Somarè. Frequentò i fotografi Ugo Mulas e Mario Dondero e vari scrittori, tra cui (1973).
Nel 1978 Tadini espose alla XXXVIII Biennale di Venezia ilgrande ciclo intitolato Museo dell’uomo (1974). Nello stesso anno eseguì ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] pace. L'uscita definitiva dalla società di Ugo, il quale scambiò il proprio pacchetto azionario con alcune proprietà immobiliari della la griffe Gucci godeva di grande reputazione.
Nel viaggio compiuto nel 1953 a New York il G. era accompagnato dai ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] S. Brunone tra i beati Birello e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa forse restituire l’impressione di un affresco antico, mentre ilgrande arco che incornicia la scena si ispira alle strutture ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] antistante alla grotta di Bernardo Buontalenti e ilgrande viale d’accesso all’anfiteatro di Boboli e architettonica del Ponte Vecchio e il ‘Gabinetto ovale’ di Palazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano, 1977, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ferrarese. Il M. divenne un personaggio di rilievo europeo per la dottrina, ilgrande seguito del suo insegnamento e il successo grandi tradizioni culturali ferraresi, la retorico-letteraria di Guarino Veronese e la medico-filosofica di Ugo Benzi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] sue prestazioni cinematografiche e la loro forza commerciale, ilgrande cinema, quello di Federico Fellini, che lo ’Espresso, 7 dicembre 2011; S. Bartezzaghi, P. V., Fantozzi, rag. Ugo. La tragica e definitiva trilogia, Milano 2013; M. Sesti, P. V.: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...