LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] in Provenza tra il 25 dic. 927 e il settembre 928, secondo molti studiosi il 5 giugno 928.
Il conte Ugo di Vienne era il più stretto Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] morte di lì a poco nell'epidemia della peste nera), fu ilgrande erudito di gusti umanistici a suggerire a L. di dedicarsi all anche Pierre de Blois, Ugo e Riccardo di S. Vittore, Alano di Lille, Egidio Colonna e il suo trattato De regimine principum ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] maggio 1909).
Ilgrande sindacato unitario doveva essere prefigurato da un quotidiano apartitico, cui affidare il compito di contrastare nella polemica che si accese antorno alle tesi di Ugo Spirito sulla "corporazione proprietaria", fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Sibilla Solmella (e vedova del conte d’Empúries Poncio Ugo V Malgaulino). Dal primo matrimonio erano nati Guglielmo, Filippo Fodale, Gli alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante ilgrande scisma (1372-1416), Roma 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] dell'Appennino, ed estesa sino al mare. Tuttavia, quando Ugo iniziò la sua attività, da tempo il consortile era limitato nella sua espansione dalla presenza di grandi famiglie feudali e minacciato dalla vitalità degli organismi comunali. Alcuni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] attendere ilgrande convoglio ("caravana") di navi che doveva giungere dal Mediterraneo orientale, portando il prodotto centoventi navi, guidata dal D. stesso e da Ugo Buzzacarini, lasciò il porto di Pisa, costringendo i Genovesi ad armare un ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] un contingente di ben 200 lance e 500 fanti), Niccolò cacciò Ugo e Venceslao dalla piazzaforte, ove si erano insediati. In seguito a fratellastro dello sposo).
La coppia, che abitò ilgrande palazzo fatto costruire da Niccolò in Canalgrande, ebbe ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Eugenio IV; l'E. fu nominato con Nicolò da Cusa, ilgrande teorico dell'idea conciliare, a far parte di una commissione del cardinale Ugo di Lusignano, per svolgere una mediazione nella guerra dei Cent'anni; nel corso dei negoziati, il 6 settembre, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] la notizia riportata da Federico Odorici (1856-1857), secondo cui Ugo Poncarale tenne alcuni beni in Moniga e Calvagese, poi infeudati da e inglobata nell’edificio al fine di creare ilgrande salone delle adunanze cittadine.
Quanto alla collocazione ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] – I Malavoglia (1881) e Mastro Don Gesualdo (1889) –, ilgrande successo del Cuore (1886) deamicisiano, l’ingresso nel novero degli autori Corriere, e Il Secolo XX (1902-1933), cui collaborarono D’Annunzio, Raffaello Barbiera, Ada Negri e Ugo Ojetti e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...