RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] teatro Nazionale. Del 1864 è anche la palazzina di via Ugo Foscolo, dimora e studio dello scultore Santo Varni.
Alizeri , 1034-1036, 1164-1166; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana agraria, ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] dei protagonisti della prima fase del Risorgimento, Gioberti (1920: III, 171-172), il quale aveva parlato di Firenze e Roma fare schermo, le «mal vietate Alpi» dei Sepolcri di ➔ Ugo Foscolo); anche nella canzone di ➔ Giacomo Leopardi All’Italia:
O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] di Lione, redatte, in collaborazione con Togliatti, in vista del III congresso del partito (gennaio 1926), e che trova ulteriore sviluppo – Il Risorgimento e il partito d’azione. – Ugo Foscolo nella formazione della retorica nazionale. – Il teatro ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] quadri più importanti, che gli permisero di conoscere Ugo Ojetti, i contatti con l’Italia si rafforzarono Ambrosiano, 6 luglio 1927; M. Campigli, La mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme et l’oeuvre ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] tra gli altri, strinse amichevoli rapporti con Ugo Foscolo. Per ovviare alle ristrettezze economiche [sic], Philippe, le général, in Biographie des hommes du jour, Paris 1836, III, 1, pp. 15-18, ripubbl. in M. Nagari, Ilcarteggio Tadini-De Meester ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Milano, raccolta Castelbarco Albani; Ritratto di Ugo Foscolo, Milano, Pinacoteca di Brera; .Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. iunior v.: A. Caimi, Arti del disegno in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] indossata da Agnese di Poitou nella miniatura del Codex Aureus di Enrico III per il duomo di Spira (1046 ca.). La corona della statua (è il caso del donativo offerto dal re d’Italia Ugo di Provenza, nel X secolo, al reliquiario di san Maurizio ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] nel lemmario, e nella voce classico (1878: III, 94), limitata ai significati tradizionali, si ignorano le belle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 voll.
Foscolo, Ugo (1970), Epistolario, VII, 7 settembre 1816-fine del 1818, a ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] maggiore solennità. Accanto ad A. sottoscrissero anche l'abate Ugo, cugino di Carlo il Calvo, ed il conte A. Boretius et V. Krause, ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, pp. 426-27; I. Guareschi, La chimica in Italia dal 1750 al 1800. Parte III, in Supplemento annuale alla Encicl. di chimica, XXVIII, Torino 1911-12, pp. 404-411; A. Amerio, L. V. B. e l'elettrochimica ...
Leggi Tutto