(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] scriptorium annesso alla cattedrale. Capitale del comitato del Vallese, nel regno diBorgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo IIIdiBorgogna concesse il comitato al vescovo Ugo, S. passò sotto il governo vescovile. Ripetuti tentativi dei Savoia, nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso IIIdi Savoia costrinse il marchese di Monferrato a restituirgli Torino e così cessò di matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca diBorgogna, figlio del Delfino, e passava senz’ ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] costumanze locali. La loro redazione scritta incominciò sotto i duchi diBorgogna, poco dopo la metà del sec. XV. Mentre quest (libro III cod. comm.), il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di fallimento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Parigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del conte di Parigi Ugo periodo la politica estera di Napoleone III andò incontro a insuccessi: 1080; Moissac, Cahors ecc.) e in Borgogna (Autun, Vézelay, Cluny); a Saint-Denis, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] diBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo didi Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dell'abbaziale di Cluny IIIdiUgodi Semur-en-Brionnais (1048-1109). All'inizio del sec. 13° venne dotata di una , figg. 49-50). Il fastoso libro d'ore eseguito per il duca diBorgogna Giovanni senza Paura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055) rende ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] suoi feudatari e specialmente diUgo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re diBorgogna, che unirono al titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente più volte tentarono di ritornare nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] e specialmente del potentissimo Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re diBorgogna, che unirono al titolari di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente tentarono più volte di ritornare nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto