GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] diBorgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di Vergy, nella diocesi diUgo. L'anno seguente lo stesso sovrano lo pose alla guida dell'importante monastero parigino di und Cistercienser Orden, III (1882), pp. 363 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere aiuto a Maria di Blois e all'antipapa Clemente VII contro Carlo III progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni diBorgogna, con una dote di 150.000 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] un Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in conte Ugodi Vienne era il più stretto parente che L. III avesse in Provenza: tale fatto e le qualità personali diUgo fecero di lui ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] mai controversa: Liutprando da Cremona (Antapodosis, III, 12) parlando dell'offerta della corona italica ad Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto con una ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] giunse in Italia dalla Borgogna al seguito della regina Alda, seconda moglie diUgodi Provenza, quando questi, nel (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, p. 201; H. Bresslau, Handbuch ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Ugodi Lusignano, per svolgere una mediazione nella guerra dei Cent'anni; nel corso dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca diBorgogna cardinalizio e partecipò ancora all'elezione di Callisto III nell'aprile del 1455.
Morì a ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] F. l'educazione di Amedeo figlio diUgodi Ginevra, a sua volta fratello di Guglielmo III conte di Ginevra, nonno di Clemente VII.
Sorella 1395, si trovavano ad Avignone i duchi di Berry e diBorgogna, per convincere Benedetto XIII ad aderire alla ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] a capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno UgodiBorgogna re d'Italia, e di Giovanni XI Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, p. 67; III, p. 226; IlLiberty ital. e ticinese (catal., villa Malpensata, Lugano ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo diBorgogna nel 922 aveva attribuito, [...] patrimonio personale di Rodlinda, moglie di Bernardo e figlia naturale di re Ugo, presenti nei Comitati di Bergamo, con l'arduinica Anselda (o Alsinda), figlia di Arduino (III) detto Glabrione, marchese di Torino, da cui ebbe cinque figli: tre ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio diUgodi Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di Rodolfo II diBorgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di , t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. ...
Leggi Tutto