LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] abitanti di L. ai duchi diBorgogna. Nel Ugodi Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il duca di Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni di , MünchJBK, s. III, 1, 1950, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] luogo, fatta da Ugo, vescovo di Grenoble, fu ratificata nel 1086.Nel tentativo di recuperare l'integrità di Innocenzo III, il pontefice che aveva favorito l'insediamento a Trisulti dei C.; si tratta di Champmol i duchi diBorgogna si fecero costruire ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ’esercito austriaco a Velletri: Carlo IIIdi Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV al del duca diBorgogna, primogenito del Delfino, ideò l’allestimento ‘in forma di teatro’ del salone di palazzo Mancini ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di privilegi, alle chiese dell'antico regno diBorgogna e di Arles, alle frontiere del regno didi Carlo IV (1356), che sancì una vera e propria costituzione dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo a partire da Benedetto III (855-858) e ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] realizzata la navata, ispirata a modelli diBorgogna mediati dall'architettura di Terra Santa (Enlart, 1925-1928), di storia dell'arte in onore diUgo Procacci, Milano 1977, I, pp. 62-67; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] nel ducato diBorgogna e divenne la residenza principale dei duchi, che lo abbandonarono nei secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto nel castrum, una delle cui torri serviva da donjon. Il duca UgoIII (1162-1192 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Tommaso Paleologo, e il Gran Principe Ivan IIIdi Matteo Bandello. Diventata amante diUgo, uno dei figli illegittimi Borgogna, ai quali si sarebbero dovuti sommare ventimila cavalieri e ventimila fanti armati dal re di Ungheria, per un totale di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] convento di Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugodi Payns 'apografo ottocentesco di un atto di Onorio IIIdi controversa autenticità conservato del portale della cappella di Saulce-d'Islande (Borgogna, dip. Yonne), ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di sala ospedaliera è l'Hôpital Notre-Dame des Fontenilles a Tonnerre (dip. Yonne), fondato da Margherita diBorgogna Ordine dei Templari, fondato da Ugo da Payns nel 1119, ma del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] o legato, come nelle pagine del Maestro di Maria diBorgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di reciproca integrazione, come quando, nel solco segnato ...
Leggi Tutto