ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] XXXXVI, pp. 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262- 1223; I Diplomi diUgo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] giurisperito messer Ugodi Lotto Della Stufa aveva sposato Mandina di Giovenco diBorgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di e speziali 246, c. 52v; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani, III, c. 576r; 319, c. 121; 545, c. 269; 544 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di una sorella, Alberto, arcivescovo di Milano, Guiberto, conte di Parma, Ugodi Guelfo di Baviera e Renato diBorgogna rifiutarono l'invito di der Kaiserurkunden, Innsbruck 1865-1883, n. 3049; III, Acta Imperii adhuc inedita, ibid. 1865-1883, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] stabilizzatasi la situazione in Borgogna, le progettate nozze di suo figlio con A. persero ogni interesse agli occhi diUgo. Ma, alla vigilia in nome del nipote minorenne. Solo la maggiore età di Ottone III (995) e gli screzi con questo, cresciuto in ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di Berengario I; Ugodi Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il 6 luglio, in una città che per più di sei mesi aveva chiuso le porte a Rodolfo diBorgogna im Mittelalter, III, 2, Die ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di Châlons e il duca diBorgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi partirono alla riconquista di I Balbi a Genova nel sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 235, n. 4; D. Abulafia, The two ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] 3 dic. 922, venga nominato dal rivale di Berengario, Rodolfo diBorgogna, quale suo "dilectus consiliarius" (I Memorie stor. di Piacenza, III, Piacenza 1757, pp. 68-95; L. Schiaparelli, Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi diUgo e Lotario, ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] dal RegnumItaliae e rifugiarsi presso Rodolfo diBorgogna che stava giusto allora per scendere diUgo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924; I placiti del "Regnum Italiae", III, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] II diBorgogna per richiedere, ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi diUgo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I diplomi diUgo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura dello stesso ...
Leggi Tutto