LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes procurò corte nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico IIIdi Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugodi Tuscia e a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di appoggiare militarmente il papa. A Corrado Ottone III affidò anche le sette contee della Pentapoli, intorno alla cui ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di S. Maria di Propezzano e il ciclo di affreschi esistenti nel criptoportico di S. Ugo a Montegranaro anni, ma che un diploma di Carlo IIIdi Durazzo, intanto succeduto a Giovanna ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dei congiurati anti-berengariani del 921 porterà in dono a Rodolfo Il diBorgogna: nell'atto stesso - parrebbe - in cui lo invitava a venire , lib. III, cap. 3, p. 75). A questo stesso periodo risale forse un secondo tentativo diUgodi Provenza per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Ugo Del Balzo, uccidendo quest'ultimo con le proprie mani. Così, invece di 1351 dal duca diBorgogna Giovanni il Buono 405-409, 415-428, 571-582, 586 s., 589-591, 596, 625-627, 629 s.; III, ibid. 1876, pp. 6-9, 39 s., 77-85, 90-94, 116 s., 121-123 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Enrico III e assumeva il titolo di "dux diBorgogna, che morì di parto nel 1151, non aveva avuto altri figli. Beatrice di Bethel, terza moglie, partorì la figlia postuma Costanza.
Di Bari "ridotta a un cumulo di macerie" (Ugo Falcando, 1897, 8, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] la "fede" diUgo e permettergli di ritornare, "omni cum pecunia ", in Borgogna, nonostante potesse 166, 169-173, 177; Widukindi monachi Corbeiensis Rerum gestarum Saxonicarum libri III, a cura di P. Hirsch-H. E. Lohmann, ibid., LX, Hannoverae 1935 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di 55.000 libbre tornesi per il duca diBorgogna. Luigi, fratello minore diUgo, avrebbe sposato Matilde di 1170, 999 s. n. 1199; II, ibid. 1913, pp. 384 s. n. 1828; III, ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang des ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte diBorgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad opera di Enrico V (1111). Per gli anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di Parigi, dove si calcolava già di assorbire il ducato diBorgogna allo spegnersi di quella dinastia capetingia: se ilconte di Savoia fosse diventato duca diBorgogna quando il Delfino ricevette l'omaggio diUgodi Ginevra signore del Gex, paese ...
Leggi Tutto