PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] di filiazione. Nello stesso anno Norberto ricevette la carica di arcivescovo di Magdeburgo. Il suo successore a Prémontré, Ugodidi Schäftlarn, in Baviera (riformato nel 1140), intratteneva rapporti di carattere artistico con la Borgogna I-III, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] basso portico, simile a quello della chiesa di Perrecy-les-Forges (Borgogna), sormontato da una tribuna aggettante, come due livelli - si inscrive nella linea della chiesa di s. Ugo a Cluny (Cluny III; Salet, Adhémar, 1948).La galilea, le cui ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] , Mus. of Art).È stato ipotizzato che l'immagine di Cristo in maestà di B. possa derivare dalla perduta composizione absidale di Cluny III, la cui costruzione fu iniziata dall'abate Ugo nel 1088. Alcuni studiosi hanno scorto un'influenza degli ...
Leggi Tutto