ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] trasmontanus" che rivendicò il possesso della corte di Lecco, Wipone un certo Ugo conte e "alii quamplures Italici" (cap. 35). Dovette trovarsi tra costoro anche Ubaldo vescovo di Cremona (Dipl. Heinrici III, n. 251). A. sdegnò ogni giustificazione ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] lezioni di medicina diUgo Bensi, sia per frequentare il circolo letterario di Guarino 1466 partì, al seguito di un'ambascieria estense, per la Borgogna. Al 1467, evidentemente dopo Il libro III - che si apre col ricordo di una malattia di Leonello - ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] III. Nel 1162 partecipò con i novaresi all’assedio di Milano e alla distruzione delle sue mura, seguendo poi l’esercito imperiale in Borgogna tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto vescovo di Acqui; governò quella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] figlio (forse di nome Ugo o Enrico di riscossa, ove si eccettui il timido, vano tentativo, operato da un inviato di L. appoggiato da Francia e Borgogna s., 663; G. Hill, A history of Cyprus, III, The Frankish period. 1432-1571, Cambridge 1948, pp. 543 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] cui il fratello – Luigi XI – era divenuto re nel 1461, aveva progettato di stabilire alleanze anche con la Borgogna attraverso il matrimonio di Ludovica con Ugodi Châlon-Arlay.
La disfatta del duca Carlo il Temerario (che nel 1476 aveva fatto rapire ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] nel 1549, l'invito di recarsi a leggere nello Studio di Dòle, in Borgogna. Ma per quanto la circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella Biblioteca Ambrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] , in Borgogna.
Al servizio della politica materna, nel luglio 931 G. inviò il pallio a Ilduino arcivescovo di Milano, gesto accomodante nei riguardi del re d'Italia Ugodi Provenza, che lo aveva chiesto. Con lui Marozia stava cercando di instaurare ...
Leggi Tutto