BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] insegnamento. Visitava poi la Borgogna e la Provenza. Agli inizi del 1249 veniva richiamato dalla Spagna da Innocenzo IV; giunto a Lione, il papa lo incaricava di recarsi presso l'imperatore d'Oriente Giovanni III Ducas Vatatze di Nicea, per trattare ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Venezia per la prima esecuzione di Carlo diBorgognadidi Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta diUgo, conte di Parigi di univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 333 s.; International Dict. of opera, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Ugodi Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, Lamberto (19 giugno 931), Ugo , Antapodosis, III, 42, 49; IV, 6-7; V, 26, in Id., Opera omnia, a cura di P. Chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] diBorgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di Vergy, nella diocesi diUgo. L'anno seguente lo stesso sovrano lo pose alla guida dell'importante monastero parigino di und Cistercienser Orden, III (1882), pp. 363 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere aiuto a Maria di Blois e all'antipapa Clemente VII contro Carlo III progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia di Giovanni diBorgogna, con una dote di 150.000 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re diBorgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re diBorgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno diBorgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] con Rodolfo II diBorgogna. Inoltre antichi fedeli diUgodi Provenza riconobbero di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, pp. 96-143, docc. 1-12; I diplomi diUgo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] un Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in conte Ugodi Vienne era il più stretto parente che L. III avesse in Provenza: tale fatto e le qualità personali diUgo fecero di lui ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] mai controversa: Liutprando da Cremona (Antapodosis, III, 12) parlando dell'offerta della corona italica ad Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto con una ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] giunse in Italia dalla Borgogna al seguito della regina Alda, seconda moglie diUgodi Provenza, quando questi, nel (1904), pp. 63 ss.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, p. 201; H. Bresslau, Handbuch ...
Leggi Tutto