GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugodi Tuscia e a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di appoggiare militarmente il papa. A Corrado Ottone III affidò anche le sette contee della Pentapoli, intorno alla cui ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Ducato diBorgogna, in conseguenza del divieto di importare siècle: le convoi d'Aigues-Mortes, in Actes du III Congrès National des Sociétés Savantes, Montpellier 1985, II, Paris ; Ruggiero Romano - Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Venise et la route du ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura didi Fountains, fornito da Ugodi York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di S. Maria di Propezzano e il ciclo di affreschi esistenti nel criptoportico di S. Ugo a Montegranaro anni, ma che un diploma di Carlo IIIdi Durazzo, intanto succeduto a Giovanna ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dei congiurati anti-berengariani del 921 porterà in dono a Rodolfo Il diBorgogna: nell'atto stesso - parrebbe - in cui lo invitava a venire , lib. III, cap. 3, p. 75). A questo stesso periodo risale forse un secondo tentativo diUgodi Provenza per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Ugo Del Balzo, uccidendo quest'ultimo con le proprie mani. Così, invece di 1351 dal duca diBorgogna Giovanni il Buono 405-409, 415-428, 571-582, 586 s., 589-591, 596, 625-627, 629 s.; III, ibid. 1876, pp. 6-9, 39 s., 77-85, 90-94, 116 s., 121-123 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] diBorgogna, tratto da un dramma di A. Kotzebue, ed ebbe il privilegio di a interpretare la sua nuova opera, Ugo, conte di Parigi, che si risolse in un 1978; Donizetti Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); G. Barblan, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 diUgo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dell'abbaziale di Cluny IIIdiUgodi Semur-en-Brionnais (1048-1109). All'inizio del sec. 13° venne dotata di una , figg. 49-50). Il fastoso libro d'ore eseguito per il duca diBorgogna Giovanni senza Paura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055) rende ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Berzé-la-Ville, eretta dall'abate Ugodi Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesa di Saint-Pierre et Saint-Paul didi Tonnerre, fondato da Margherita diBorgogna nel 1293, o anche direttamente nella corsia stessa (ospedale di Nicholas III's ...
Leggi Tutto