Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice diBorgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] due fonti coeve: la Epistola diUgo Falcando a Pietro tesoriere della chiesa di Palermo, in cui riecheggia la voce Heinrichs VI. zur römischen Kurie, Berlino 1902; J. Haller, Innocenz III. und das Kaisertum, in Hist. Viert., 1920; id., Heinrich VI ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] ristretta discendenza. Ugo XIII, marito di Beatrice diBorgogna, morì senza eredi di regno, egli non poté esercitare più un'efficace azione per difendere i residui del regno gerosolimitano: né i suoi successori Ugo II (1253-1267), e il cugino UgoIII ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] dovette riparare nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno diBorgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] . Solo nel 983 suo fratello Corrado II diBorgogna la riconciliò con Ottone II. Nei disordini seguìti alla morte di quest'ultimo, ella fu il fulcro del governo imperiale ed assicurò il trono a suo nipote Ottone III. Un dissidio con la propria nuora ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] , e Roberto, il primo duca Capetingio della Borgogna, furono da Costanza istigati l'uno contro l'altro e tutti e due contro il padre: una figlia Adele, sposata da prima al duca di Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato diBorgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] impedirono del resto al re di preoccuparsi dell'annessione del Regno diBorgogna all'Impero tedesco e della C. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Parigi 1885; T. Steindorff, Jahrb. des deutschen Reichs unter Heinrich III, Lipsia 1874. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , a Bressanone, un'assemblea di vescovi italiani, tedeschi e della Borgogna, con il solo cardinale Ugo Candido, ripeté solennemente la deposizione di G. VII ed elesse Wiberto di Ravenna nuovo papa con il nome di Clemente III. Da parte papale il 27 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. movimento Raimbaldo di Arles, Ugodi Losanna e Odilone di Cluny erano all'improvvisa scomparsa del padre di B. IX, Alberico IIIdi Tuscolo, come vuole il Mathis ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes procurò corte nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico IIIdi Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Borgogna. Di nascita illegittima parla solo Benzone d’Alba (1996, p. 594), polemico con il gruppo dei riformatori, mentre la notizia didi S. Crisogono e Ugo abate di Cluny 326-366, 377-384, 398-400, 531-572; III, ep. 110, pp. 244 s.; Benzo von Alba, ...
Leggi Tutto