CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la mediazione di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro UgoIIIdi Cipro, diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] sua nomina a vescovo nel 1112, Stefano di Baugé, invitò il duca Ugo II diBorgogna a restituire i beni del vescovado usurpati da générale et particulière du duché de Bourgogne, Dijon 1774-1785, III, pp. 388-548; Gagnarre, Histoire de l'église d' ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso IIIdi Savoia e di Guia, figlia diUgoIIIdi Châlon, conte diBorgogna.
Nel Duecento [...] e Ludovico. Organizzò, infatti, un suo matrimonio – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo adottò come figlio. Alla fine del 1285, peraltro, Filippo I morì senza lasciare testamento, aprendo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso IIIdi Savoia costrinse il marchese di Monferrato a restituirgli Torino e così cessò di matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca diBorgogna, figlio del Delfino, e passava senz’ ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo di Cristina, e il governo di Nizza (1642). Maria Adelaide (Torino 1685 - Versailles 1712), figlia di Vittorio Amedeo II, sposò Luigi diBorgogna, nipote di Luigi XIV, e fu madre di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Parigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del conte di Parigi Ugo periodo la politica estera di Napoleone III andò incontro a insuccessi: 1080; Moissac, Cahors ecc.) e in Borgogna (Autun, Vézelay, Cluny); a Saint-Denis, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio diUgodi congiure in città, ma attrasse alla causa di Carlo VII perfino qualcuno degli amici del duca diBorgogna la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] costumanze locali. La loro redazione scritta incominciò sotto i duchi diBorgogna, poco dopo la metà del sec. XV. Mentre quest (libro III cod. comm.), il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di fallimento, ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico III e ancora una serie di donazioni didi Maria diBorgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzione di Érard ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] diBorgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa robertingia divenne Ugo il Grande, figlio di Roberto conte di (cfr. anche II, i, il capitolo Le démembrement de l'empire carolingien); III, i e ii, s. a., ma compararsi per la prima volta nel 1901 ...
Leggi Tutto