FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] cart. XIII, Ruolo d'incorporazione del 5° reggimento volontari italiani; Pavia, Archivio del liceo "UgoFoscolo", Stato personale degli insegnanti nel R. Ginnasio-liceo "Foscolo" in Pavia a partire dal 1° nov. 1889. Necrol. in La Provincia pavese, 25 ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] pubblica importante, il monumento a Garibaldi per Città di Castello. L'anno seguente partecipò al primo concorso per un monumento ad UgoFoscolo, da erigersi in S. Croce a Firenze, e il suo bozzetto risultò fra i quattro vincitori a pari merito; per ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] la parola sentimental e la rese nota nel suo Viaggio sentimentale tradotto in italiano nel 1813 dal grande poeta UgoFoscolo.
Questo periodo fu caratterizzato da una sensibilità quasi esasperata, tanto da cadere a volte nel sentimentalismo, cioè in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] di un’opera destinata a rimanere incompiuta, Jacopo Ortis (con libretto di Alfredo Catapano tratto dal romanzo di UgoFoscolo), dagli anni Venti in poi fu noto e apprezzato prevalentemente come didatta; suoi allievi furono Renato Parodi, Tito ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] 1953, pp. 534 n. 1, 550, 551 n. 1, 571 n., 586; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. V; P. Ghìnzoni, UgoFoscolo e il principe Alberico Barbiano di Belgioioso,in Riv. minima di scienze lettere e arti, X (1880), pp. 288-304, 350-357; A ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] 270; XVIII [1899], p. 87).
Nel 1889 un bozzetto del C. fu tra i quattro prescelti dalla commissione per il monumento a UgoFoscolo in S. Croce, e nello stesso anno gli fu assegnata la statua di Francesco Talenti per la loggia del Mercato Nuovo: opera ...
Leggi Tutto
Conti, Federigo, da Verona
Berta Maracchi Biagiarelli
, Tipografo, attivo nella seconda metà del secolo XV; morì a Jesi alla fine del 1477, com'è provato dal fatto che il 4 gennaio 1478 il Consiglio [...] divenuti molto rari. Il Mambelli ne ricorda sette, dei quali quattro in Italia; di essi il più famoso è quello appartenuto a UgoFoscolo, ora alla casa di Dante a Roma.
Bibl. - G. Annibaldi, Maestro F. de' C. da Verona, Jesi 1877; A. Gianandrea, Dell ...
Leggi Tutto
FIGLIO / FILIALE
Negli aggettivi derivati (➔derivate, parole) da figlio, si parte dalla base etimologica, il latino filium con il derivato originario filialis
sentimento filiale, amore filiale, rapporto [...] Nell’italiano dei secoli scorsi si registra una certa oscillazione. Figliale era usato ampiamente fino all’Ottocento (UgoFoscolo, Vincenzo Gioberti, Ippolito Nievo) ed era presente anche nella tradizione letteraria del Novecento: già dal titolo – ad ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] valletta, in Rinieri da Calboli, in Marco Lombardo, in Ugo Ciappetta, in Forese Donati. Soltanto nel Paradiso terrestre tali che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti, il Foscolo, il Leopardi, fu il primo e più notevole segno di un grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] . Zini (Bologna 1928); una monografia su Girolamo Muziano (Bergamo 1930); ha dato contributi notevoli alla biografia del Foscolo e alla storia del Risorgimento nazionale. Da ricordarsi tra questi La Repubblica bresciana (Bologna 1926); La città delle ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...