SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] con il barone Gioacchino Muzio Ferrero, più anziano di otto anni, la cui biblioteca, aggiornata con i titoli di UgoFoscolo, Vittorio Alfieri e Giuseppe Parini, le consentì di ampliare la propria cultura con letture diverse da quelle solitamente ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] comaschi (in collab. con M. L. Re), Como 1954; Alleluia per Claudel, ibid. 1955; Sul D'Annunzio, Milano 1954; UgoFoscolo e un gentiluomo comasco, Como 1957; Destino dell'Occidente, ibid. 1957; Il romanzo di una crisi religiosa, ibid. 1957; Pascoli ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , passim.
M.C.W. Wicks, The italian exiles in London, 1816-1848, Manchester 1937, pp. 59, 89 s.; E.R. Vincent, UgoFoscolo esule fra gli inglesi, Firenze 1954, ad ind.; L. Bulferetti, F. P. esule del 1821 e imprenditore, in Rassegna economica, XXXII ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] presso la Biblioteca F. Trisi di Lugo; L. Mazzotti, Osservazioni di un insegnante sulla versione latina dei "Sepolcri" di UgoFoscolo, fatta da L. G., Faenza 1874; A. Masetti, "Alle fonti del Clitumno", in Il Ravennate. Corriere di Romagna, 19 ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] istruzione pubblica laica e obbligatoria, le imposte progressive.
Iscritto a partire dagli anni Ottanta alle logge massoniche UgoFoscolo e Indipendenza, il M. nel 1897 fu capolista della coalizione dei partiti «popolari» alle elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] , dedicata allo studio della lingua e letteratura italiana e i cui numi tutelari furono Vittorio Alfieri e UgoFoscolo: scelta politicamente chiara, in un Piemonte allora occupato dalla Francia napoleonica. Nome accademico di Provana fu Ricovrato ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] Rosa Morando affidate alle Osservazioni e alla Lettera al padre Giuseppe Bianchini, che proseguirono almeno fino a UgoFoscolo. Numerose e gravi sono del resto le incomprensioni e le interpretazioni errate, dovute alla sopravvivenza degli antichi ...
Leggi Tutto
Baldelli Boni, Giovanni Battista
Andrea Campana
Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] di Vittorio Alfieri – fu anzi proprio quest’ultimo a consigliare a B. di pubblicarlo – e, in anni successivi, di UgoFoscolo, che esaltò i meriti di B. nelle Considerazioni sui Pensieri intorno allo scopo di Niccolò Machiavelli nel libro del Principe ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] quale condusse una polemica erudita contro L. Cicognara (Sul presunto ritratto di madonna Laura, Padova 1822). Poi, suo bersaglio divenne UgoFoscolo, con il quale i rapporti erano tesi già da molti anni e contro il quale scrisse un saggio Sopra due ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] matrimonio di Napoleone e al battesimo del re di Roma. In questo periodo ebbe rapporti di affettuosa amicizia con UgoFoscolo che lo ricorda più volte nel suo Epistolario. Alla caduta del Regno italico si ritirò dalla vita politica, pur conservando ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...