• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Letteratura [84]
Storia [47]
Lingua [44]
Arti visive [16]
Grammatica [13]
Linguistica generale [12]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Critica retorica e stilistica [9]

SALVO MUZIO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVO MUZIO, Rosa (Rosina) Maria Teresa Mori – Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino. Orfana di madre, venne inviata presso [...] con il barone Gioacchino Muzio Ferrero, più anziano di otto anni, la cui biblioteca, aggiornata con i titoli di Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri e Giuseppe Parini, le consentì di ampliare la propria cultura con letture diverse da quelle solitamente ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – FRANCESCO PAOLO PEREZ – RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCA DA RIMINI

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] comaschi (in collab. con M. L. Re), Como 1954; Alleluia per Claudel, ibid. 1955; Sul D'Annunzio, Milano 1954; Ugo Foscolo e un gentiluomo comasco, Como 1957; Destino dell'Occidente, ibid. 1957; Il romanzo di una crisi religiosa, ibid. 1957; Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , passim. M.C.W. Wicks, The italian exiles in London, 1816-1848, Manchester 1937, pp. 59, 89 s.; E.R. Vincent, Ugo Foscolo esule fra gli inglesi, Firenze 1954, ad ind.; L. Bulferetti, F. P. esule del 1821 e imprenditore, in Rassegna economica, XXXII ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

GRAZIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Luigi Gerardo Bianco Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] presso la Biblioteca F. Trisi di Lugo; L. Mazzotti, Osservazioni di un insegnante sulla versione latina dei "Sepolcri" di Ugo Foscolo, fatta da L. G., Faenza 1874; A. Masetti, "Alle fonti del Clitumno", in Il Ravennate. Corriere di Romagna, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Daniele D'Alterio – Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone. Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] istruzione pubblica laica e obbligatoria, le imposte progressive. Iscritto a partire dagli anni Ottanta alle logge massoniche Ugo Foscolo e Indipendenza, il M. nel 1897 fu capolista della coalizione dei partiti «popolari» alle elezioni amministrative ... Leggi Tutto

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] , dedicata allo studio della lingua e letteratura italiana e i cui numi tutelari furono Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo: scelta politicamente chiara, in un Piemonte allora occupato dalla Francia napoleonica. Nome accademico di Provana fu Ricovrato ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

VENTURI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompeo Antonio Marzo VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi. Di Venturi non si hanno notizie [...] Rosa Morando affidate alle Osservazioni e alla Lettera al padre Giuseppe Bianchini, che proseguirono almeno fino a Ugo Foscolo. Numerose e gravi sono del resto le incomprensioni e le interpretazioni errate, dovute alla sopravvivenza degli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIUSEPPE BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA

Baldelli Boni, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baldelli Boni, Giovanni Battista Andrea Campana Letterato, uomo d’armi e politico nato a Cortona il 2 luglio 1766 e morto a Siena il 25 gennaio 1831. Difensore dell’ancien régime, fu sempre fedele realista: [...] di Vittorio Alfieri – fu anzi proprio quest’ultimo a consigliare a B. di pubblicarlo – e, in anni successivi, di Ugo Foscolo, che esaltò i meriti di B. nelle Considerazioni sui Pensieri intorno allo scopo di Niccolò Machiavelli nel libro del Principe ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIPIONE DE’ RICCI

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] quale condusse una polemica erudita contro L. Cicognara (Sul presunto ritratto di madonna Laura, Padova 1822). Poi, suo bersaglio divenne Ugo Foscolo, con il quale i rapporti erano tesi già da molti anni e contro il quale scrisse un saggio Sopra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] matrimonio di Napoleone e al battesimo del re di Roma. In questo periodo ebbe rapporti di affettuosa amicizia con Ugo Foscolo che lo ricorda più volte nel suo Epistolario. Alla caduta del Regno italico si ritirò dalla vita politica, pur conservando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali