• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Letteratura [84]
Storia [47]
Lingua [44]
Arti visive [16]
Grammatica [13]
Linguistica generale [12]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Critica retorica e stilistica [9]

Artusi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Artusi, Pellegrino Gastronomo (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), autore di un notissimo libro di cucina, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), scritto con vivacità di stile. Scrisse anche una Vita di Ugo [...] Foscolo (1878), e Osservazioni su alcune lettere di G. Giusti (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – UGO FOSCOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

MACRÌ, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACRÌ, Oreste Anna Dolfi Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] Letteratura italiana. I critici, v, Milano 1969, pp. 3891-904; D. Valli, Storia degli ermetici, Brescia 1978; M. Marti, Ugo Foscolo e le due anime di Oreste Macrí, in Giornale storico della letteratura italiana, 496 (1979), pp. 576-94; G. Chiappini ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – OCEANOGRAFIA – LUIS DE LEÓN – UGO FOSCOLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÌ, Oreste (2)
Mostra Tutti

SCALVINI, Giovita

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVINI, Giovita Mario Marcazzan Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] , Gli scritti filosofici di G. S., in Giornale critico della filos. ital., XV (1934), pp. 345-357; XVI (1935), pp. 38-49, 250-259, 397-406; M. Marcazzan, Ugo Foscolo nella critica di G. S., in Comment. dell'Ateneo di Brescia per il 1934, pp. 9-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] non è piccola lode. La traduzione di un assai migliore conoscitore dell'antichità greca e di un poeta più ispirato, Ugo Foscolo, è rimasta frammentaria: il primo libro apparve nel 1807 (Brescia, Bertoni), a confronto di quello del Monti, il terzo fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ROSCOE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, William Piero Rebora Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] Rose, Samuel Rogers. Fu in corrispondenza con molti esuli italiani, nella sua tarda età, fra i quali sono da annoverare Ugo Foscolo, i fratelli Ugoni, G. Pecchio. Soprattutto è da ricordare l'affetto che egli sentì per il giovane Antonio Panizzi (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, William (1)
Mostra Tutti

TRECCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRECCHI . Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] famiglia Trecchi (Archivio Stanga Trecco), Cremona; Fagnani, Familiarum Commenta (Archivio di stato, Milano); Bianchini, Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trecchi, Parigi 1875; Manacorda, Vittorio Emanuele II e Garibaldi nel 1860 secondo le carte ... Leggi Tutto

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de Mario Menghini Generale spagnolo, nato a Santa María de Tuñas il 24 ottobre 1785, morto a Madrid il 7 ottobre 1823. Di nobile famiglia, si arruolò giovanissimo nel reggimento [...] e giustiziato. Il R. ebbe un fratello, Miguel, che fu suo biografo, e che, esule in Inghilterra, visse nell'intimità di Ugo Foscolo. Bibl.: M. Riego, Memoirs of the life of R., Londra 1823; Procès du général R., Parigi 1823; E. Burckhardt, Riego und ... Leggi Tutto

KALBOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

KALBOS, Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta greco, nato a Zante nel 1797, morto a Londra nel 1867. Venne giovanetto a studiare in Italia sotto la guida e protezione di Ugo Foscolo, che riconosceva [...] e della tirannide, culto della libertà, concordia civile. Sono opera di pensatore e di poeta, che da una parte richiama il Foscolo, dall'altra Pindaro: pindarico è l'epiteto che la critica suole applicare al K. per l'elevatezza e nobiltà delle idee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALBOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Winterlow House il 21 novembre 1773, morto a Londra il 22 ottobre 1840. Avendo perduto il padre nella prima infanzia, [...] suoi sforzi furono consacrati a trattenere il governo dalla rottura con la Francia per la questione egiziana. Della sua villa di Londra, la Holland House, fece un centro di cultura, ospitandovi molti profughi italiani, primo fra questi Ugo Foscolo. ... Leggi Tutto

PULLÈ, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLÈ, Giulio Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Verona il 25 febbraio 1814, morto a Legnano nel giugno 1894: assunse il nome letterario di Riccardo di Castelvecchio. Di famiglia comitale originaria [...] e scrisse e fece rappresentare Nostalgia, Giulia ovvero una passione sfortunata (che fu interpretata dalla Ristori), Ugo Foscolo (con protagonista Ernesto Rossi), che furono tutte accolte male dal pubblico in odio all'autore. Maggiore indulgenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali