BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] con una generosità esemplare.
Con l'aiuto del B. il Perosino poté dare alla luce il volume Lettere inedite di UgoFoscolo (Torino 1873); con la sua collaborazione C. Antona-Traversi pubblicò le Lettere inedite di Luigia Stolberg contessa d'Albany a ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] come Cicerone o Cesare, il ricordo commosso del fratello prematuramente scomparso in terra straniera (con un carme che ispirò UgoFoscolo per il suo sonetto In morte del fratello Giovanni). Nei carmina docta, ossia nelle poesie di più marcata ...
Leggi Tutto
ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi)
Riccardo Capasso
Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] , p. 100; G. Taormina, Di A. A. e di un sonetto attribuito al Foscolo, in Fanfulla della Domenica, 30 dic.1894; C. Antona Traversi, Un nemico di UgoFoscolo, ibid.,17 genn. 1915; L. Miragali, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] nominale declinato in caso ablativo (anche con iniziale maiuscola estesa agli elementi successivi al primo): Dei Delitti e delle Pene (Cesare Beccaria), Dei Sepolcri (UgoFoscolo), Dello stato presente dei costumi degl’Italiani (Giacomo Leopardi). ...
Leggi Tutto
Galanti, Giuseppe Maria
Andrea Campana
Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi [...] ’ del Principe, ponendosi in parte sulla linea Boccalini-Gentili-Scioppio-Lastri, che sarà poi anche quella abbracciata da UgoFoscolo nei Sepolcri. Scrive infatti: «È cosa ben manifesta e sicura che col trattato del Principe abbia voluto Machiavelli ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] restaurare la monarchia e costretto a un lungo esilio in Gran Bretagna e in Francia. A Londra, confortato dall’amicizia di UgoFoscolo, pubblicò nel 1822 una narrazione degli avvenimenti napoletani del 1820-21; a Parigi si dedicò a studi di storia e ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare in Spagna, in Portogallo e, infine, in Gran Bretagna. Scrisse una Vita di UgoFoscolo (1830) e una Storia critica della poesia inglese (4 voll., 1833-35); ma la sua fama è affidata soprattutto al ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] e in poesia (1969); Manzoni europeo (1971); Tre studi sul teatro (1976); La composizione dei "Sepolcri" di UgoFoscolo (1977); Tempo e spazio nella letteratura italiana (1983); Ospite dell'anima: meditazioni sullo Spirito Santo (1991). Pregevole ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (n. Londra 1894 - m. 1978), dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È stato presidente della Society for Italian Studies di Gran Bretagna; [...] per gli studî di lingua e letteratura italiana. Il centro dei suoi interessi di studioso è Foscolo, sul quale, oltre a saggi minori, ha scritto un documentatissimo studio biografico (UgoFoscolo, an Italian in Regency England, 1953; trad. it. 1954). ...
Leggi Tutto
Scrittore (San Cesario di Lecce 1885 - Milano 1959). Collaboratore di numerosi giornali e periodici, pubblicò romanzi e racconti che si riallacciano alla tradizione della narrativa regionale (La vigilia, [...] di figure di uomini illustri in una serie di biografie che uniscono alla larghezza d'informazione una piacevole scioltezza di racconto (Vita amorosa ed eroica di UgoFoscolo, 1939; Leopardi, 1942; Mazzini, 2 voll., 1945; Michelangelo, 1947). ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...