PAOLI, UgoEnrico
Filologo, nato il 9 maggio 1884 a Firenze ove si laureò in lettere nel 1906; prof. nei ginnasi-licei, poi nell'univ. di Genova di letteratura latina (1938-44), quindi di antichità greche [...] e poesie raccolte in Carmina, Firenze 1961.
Bibl.: Brevi cenni biografici e l'elenco degli scritti (156 numeri), in Studi in onore di UgoEnricoPaoli, Firenze 1955; ctr. A. Ronconi, U. E. P., in Atene e Roma, nuova serie, I (1956), pp. 209-214 ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] dei Lincei, pp. 171-194.
Paccagnella, Ivano (1979), Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore.
Paoli, UgoEnrico (1959), Il latino maccheronico, Firenze, Le Monnier.
Petrolini, Giovanni (2008), Gnocchi, gnocche e maccheroni. Nuove ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico UgoEnrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri, chiuso ‘in un tubo’ (è la metafora da lui ...
Leggi Tutto