SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
UgoEnricoPAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; J. Jüthner, Hellenen und Barbaren, Lipsia 1923, pp. 12, 26; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. commerc. nella Grecia classica, in Riv. del dir ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
UgoEnricoPAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi.
Enrico IV la fece rivivere con altra ordinanza del 1597, che Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] le opinioni del Beauchet e del Lipsius; secondo il Partsch lo schiavo è rappresentante del proprio padrone; secondo il Paoli nei rapporti commerciali si prescinde dallo stato di cittadinanza e di libertà delle parti; si richiede solo la qualità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e la dittatura di Alberico.
Più s lungo si sostenne re Ugo nell'Italia settentrionale. Ma anche qui, a un certo punto, Filiberto; costrinse Enrico II a rinunciare ancora a ogni pretesa sull'Italia, salvo Saluzzo e suo marchesato. Paolo IV, solo, ...
Leggi Tutto