VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] classici (Pasquali, Marchesi, Alberto Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, UgoEnricoPaoli), poeti traduttori (Diego Valeri, Salvatore Quasimodo e Leone Traverso), ex allievi (Umberto Fraccacreta) e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino 899 della Historia Augusta, in Studi in onore di UgoEnricoPaoli, Firenze 1956, pp. 59-70; G.M. Cagni, A. M. e Vespasiano da Bisticci, in Italia medioevale e umanistica, XIV ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico UgoEnrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri, chiuso ‘in un tubo’ (è la metafora da lui ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] cui si suonavano dischi di Josephine Baker, Enrico Caruso e dei cabarettisti del momento. Crebbe cameristica e jazz canzoni di Gino Paoli, Luigi Tenco, Fiorenzo Carpi, le partiture di Drakon (1969, coreografie di Ugo Dell’Ara) e di Contagio (1971, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Paoli e Alberto Del Vecchio.
La prima fase della produzione storiografica di Salvemini, ben ricostruita da Enrico Artifoni e con la quale ebbe cinque figli (Filippo, Leonida, Corrado, Ugo ed Elena).
All’inizio del secolo, Salvemini non era più solo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di M. ai principi tedeschi per metterli in guardia contro Enrico IV (Ugo di Flavigny, p. 463), alla quale forse è da in Studi medievali, s. 3, XLII (2001), pp. 509-528; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di M. di C. (secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] 1806, Camillo Magiotti le attribuiva una pensione di 52 paoli al mese e una controdote di 3000 scudi, riconoscendo che di Ugo Foscolo nelle sue lettere. Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 370-405; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, fu inviato il frate domenicano Enrico, suo cappellano e futuro da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, Firenze 2001, pp. XXVIII-XXX, 128, 213, 307; F ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Trenta, con partner Enrico Viarisio, Antonio Gandusio si diverte (1940), da una pièce teatrale di Ugo Falena, per la regia di Giacomo Gentilomo. Fu queste il suo nome fu confuso con quello di Paola Borboni e senza rettifica alcuna. Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] esemplare la copia che un notaio Enrico aveva tratto dall’originale. L’ e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva Marburg 1875, pp. II-XV, 1-34; C. Paoli, recensione a Hartwig in Archivio storico italiano, s. 4, ...
Leggi Tutto