SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
UgoEnricoPAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] " (Giudici, IX, 45), per farla diventare un suolo sterile ed infecondo. Infine fu anche simbolo della sapienza; S. Paolo: "il vostro parlare sia sempre con grazia condito con sale, affinché sappiate come vi convien rispondere a ciascuno" (Colossensi ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
UgoEnricoPAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] , a Parigi, nel 1524. Altri editti modificatori dei deliberati precedenti vennero promulgati sotto Francesco I (1539), Enrico II (1559), ecc. In varî paesi furono stabilite istituzioni analoghe. Il guet funzionò, in modo piuttosto discontinuo ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
UgoEnricoPAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] l'assemblea degli anziani in varî stati greci. Il collegio dei geronti nell'età più antica è il consiglio della corona, formato dai maggiorenti, i quali assistono il re nelle deliberazioni e nei giudizî. ...
Leggi Tutto
OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando")
UgoEnricoPaoli
I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] , p. 341 segg.; M. Pohlenz, Staatsgedanke u. Staatslehre der Griechen, Lipsia 1923, p. 13 segg.; J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15, II, ii, p. 374 segg.; U. E. Paoli, Studi di dir. att., Firenze 1930, p. 197 segg. ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
UgoEnricoPAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] dei generi Murex, Purpura, Buccinum, Mitra. Le specie che forniscono il colore più puro sono: Murex brandaris L.; Murex trunculus L.; Murex erinaceus L.; Purpura haemastoma Lam.; Purpura lapillus Lam.
Per ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
UgoEnricoPAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] materia scrittoria di largo uso. Dei tre tipi, la pergamena è quella che si diffuse più tardi ed ebbe uso più limitato. Per la trascrizione dei libri fu a lungo preferito il papiro, per le lettere le tavolette ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Goffis su Teofilo Folengo inaugura una sostenuta ripresa degli studi folenghiani. E, accennando ai capitali, quelli di UgoEnricoPaoli sono di perentorio rilievo. In proposito va sottolineato che l'efficacia dei suoi interventi è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ) delle società antiche senza preclusioni o selettività ‘classicistiche’: da Cane del popolo: uomini e cose del mondo antico di UgoEnricoPaoli (1947) a Les bas-fonds de l’antiquité di Catherine Salles (1982; trad. it. 1983), fino al recente saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] capacità giuridica limitata (donne, minori, schiavi).
Un “organismo nel quale sono compresi persone, cose, riti”: così UgoEnricoPaoli definisce l’oikos con semplice ma efficace sintesi. In particolare, il riconoscimento della natura dell’oikos come ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] classici (Pasquali, Marchesi, Alberto Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto Mancini, Cesare Giarratano, UgoEnricoPaoli), poeti traduttori (Diego Valeri, Salvatore Quasimodo e Leone Traverso), ex allievi (Umberto Fraccacreta) e ...
Leggi Tutto