L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della Mesopotamia, gli Ebrei; abluzioni e bagni si fecero anche per prescrizione religiosa, come avviene presentemente presso i musulmani. Nel mondo classico l'uso del bagno assume singolare importanza, specialmente ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] de la rép. athén., Parigi 1897, II, p. 325 segg.; J. H. Lipsius, Attisches Recht, II, Lipsia 1912, p. 468 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 294 segg. Sul κυριος lo studio più recente è di E. v. Beseler, Miscellanea graeco ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., e Paoli, Lar familiaris, Firenze 1929, p. 107 segg. Splendide riproduzioni di tardi ancora, nel 1574, il passaggio per Venezia di Enrico III re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] s'intrattiene nel suo Capitulare de villis sulla birra e la sua fabbricazione. Altre disposizioni emanò Carlo VIII nel 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento di consumo.
In Grecia fino a pochi lustri or sono non ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] 'ambasciatore, così la scienza pubblicistica, specialmente nei secoli XVI e XVII, da Corrado Bruno ad Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed alla scuola olandese, culminata nell'opera grandiosa di Cornelio van Bijnkershoek (1673-1743), dinnanzi al nuovo ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] le opinioni del Beauchet e del Lipsius; secondo il Partsch lo schiavo è rappresentante del proprio padrone; secondo il Paoli nei rapporti commerciali si prescinde dallo stato di cittadinanza e di libertà delle parti; si richiede solo la qualità di ...
Leggi Tutto
Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina assai alla spelta o farricello (T. spelta L.), col quale ha in comune la comune dell'infiorescenza che a maturità si spezza, con le spighette che cadono insieme con gli articoli della rachide e ...
Leggi Tutto
È un istituto di diritto attico, che concorreva con altri istituti analoghi a porre un freno alle liti temerarie, favorendo l'economia dei processi. Esso consisteva in una somma corrispondente in ragione [...] , p. 446 segg.); Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI (1907), col. 226, s. v. ἐπωβελία; J. H. Lipsius, Attisches Recht, III, Lipsia 1915, p. 937 segg.; U. E. Paoli, Giudizi paragrafici, in Riv. di dir. process. civile, II (1925), p. 218. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
UgoEnricoPAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Revue des Études grecques, XXXIV (1921), p. 336 segg.; U. E. Paoli, Studi di dirittico attico, Firenze 1930, p. 265 segg. Per il diritto pii, e dell'unione di Cristo con la Chiesa: ma Ugo non afferrma che conferisca grazia. Pier Lombardo - e già in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
UgoEnricoPAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sia il terreno nel quale giacciono e dal quale si possono estrarre economicamente minerali utilizzabili dall'uomo, sia l'escavazione praticata nel terreno, per estrarne tali minerali e il complesso degl'impianti ...
Leggi Tutto