SUDARIO (lat. sudarium; sudariolum)
UgoEnricoPAOLI
Nell'età romana il sudario non è il lenzuolo funebre (per il quale, v. sindone), ma un fazzoletto di lino finissimo, destinato, come l'etimologia [...] stessa ci dice, a detergere il sudore. Per conseguenza, ne facevano molto uso coloro che dovevano parlare in pubblico. Che il sudario servisse anche, come si potrebbe ragionevolmente supporre, a soffiarsi ...
Leggi Tutto
GARUM
UgoEnricoPaoli
. Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano [...] molti centri di produzione; il più fine veniva dalla Spagna.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., II, s. v.; Zahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 841 segg.; U. E. Paoli, Lar familiaris, Firenze 1930, pp. 114, 120. ...
Leggi Tutto
PIRRICA (πυρρίχη, pyrrhĭca)
UgoEnricoPaoli
Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la [...] prevalenza dell'elemento ritmico sul realistico, va considerata piuttosto come una danza figurata che come una "fantasia". I bambini spartani imparavano sino dai cinque anni a danzare la pirrica come addestramento ...
Leggi Tutto
MAZA (gr. μᾶζα, dor. μάδδα)
UgoEnricoPaoli
È il cibo nazionale dei Greci, come per i Romani la puls. Impastando la farina d'orzo (ἄλϕιτα) e facendola seccare in recipienti rotondi, si ottenevano delle [...] gallette: quando si voleva preparare la maza, si inumidiva la galletta e si mangiava tale e quale, oppure insaporandola con vino e olio. Di fronte alla maza il pane (ἄρτος) di farina di grano (ἄλευρα) ...
Leggi Tutto
PULS (puls, pultis)
UgoEnricoPaoli
Cibo nazionale dei Romani, nei primi secoli, prima che si diffondesse l'uso del pane, che sembra esser divenuto generale solo al principio del sec. II a. C. Consisteva [...] soleva essere servita come contorno di cibi succolenti.
Bibl.: Becker-Göll, Gallus, III, Berlino 1882, p. 313; H. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911, p. 162; U. E. Paoli, La vita privata dei Romani, in Plinio, Firenze 1933, p. 36. ...
Leggi Tutto
PRONUBA
UgoEnricoPAOLI
. Nel rito nuziale dei Romani era prescritto che la sposa in tutti gli atti della cerimonia fosse assistita da una matrona detta, per tale ufficio, pronuba (pronúba). Le più [...] importanti tra le mansioni della pronuba erano accompagnare la sposa al lectus genialis e congiungere la destra degli sposi (manuum iniunctio). L'onorevole incarico di far da pronuba poteva essere affidato ...
Leggi Tutto
PULMENTO
UgoEnricoPaoli
. Da puls (v.), la pappa di frumento che nei più antichi tempi di Roma sostituiva il pane, si chiamò in latino pulmentum o pulmentarium qualunque cibo si accompagnasse alla [...] puls o più tardi al pane. La parola è quindi generica come in greco ὀψώνιον e in italiano companatico. Col nome di pulmentum vediamo indicata anche la polenta di farina di fave ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
UgoEnricoPAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi.
Enrico IV la fece rivivere con altra ordinanza del 1597, che Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana, che ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] i nuclei minori: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Università di Firenze, IX, 1930, p. 199 segg. - Sulla ...
Leggi Tutto