TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae)
UgoEnricoPaoli
A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] il re (βασιλεύς), il polemarco e i sei tesmoteti. Questi ultimi, sebbene compresi coi primi in un'unica espressione collettiva, non avevano con essi alcun vincolo di collegialità.
Nell'età classica (sec. ...
Leggi Tutto
GINECONOMI (gr. γυναικονόμοι)
UgoEnricoPaoli
Magistratura greca alla quale era affidata la disciplina femminile. Non in tutte le città le restrizioni imposte alla donna per legge erano poste sotto [...] il controllo di magistrati speciali, i gineconomi, incaricati d'impedire e di punire le infrazioni; secondo Aristotele (Polit., IV, 5, p. 1300), questa era una magistratura propria delle città aristocratiche. ...
Leggi Tutto
PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori")
UgoEnricoPaoli
L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati [...] ateniesi erano eletti per sorteggio. Fra questi i tre più importanti, cioè l'arconte, il re (βασιλεύς) e il polemarco (i primi dei nove arconti), dovevano scegliersi come coadiutori ciascuno due paredri, ...
Leggi Tutto
SOFRONISTI (σωϕρονισταί)
UgoEnricoPaoli
Magistratura disciplinare attica il cui compito era la sorveglianza morale degli efebi. La sua istituzione risale alla seconda metà del sec. IV a. C., quando [...] si procedette a un'organica riforma dell'ordinamento degli efebi.
I sofronisti erano eletti per chirotonia (v.) fra gli uomini più reputati, che anche per l'età offrissero garanzia di essere atti al delicato ...
Leggi Tutto
IEROPEI (gr. ἱεροποιρί)
UgoEnricoPaoli
Sono magistrati che, accanto ai sacerdoti, dai quali erano ben distinti, esercitavano un ufficio pertinente al culto. In origine erano i sorveglianti e gli amministratori [...] dei templi; quando nella maggior parte delle città greche questo ufficio passò allo stato, furono riservate loro solo alcune funzioni in occasione di sacrifici e di feste.
In Atene il loro ufficio era ...
Leggi Tutto
SINEGORO (gr. συνήγορος; lat. synegŏrus; advocatus)
UgoEnricoPaoli
Nel processo attico l'ufficio del sinegoro assume a seconda dei casi importanza e significato molto diversi; sempre è una figura processuale [...] parti o entrambe si facciano difendere da un sinegoro.
Bibl.: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 73, 442; U. E. Paoli, Studi sul processo attico, Padova 1933, p. 32. ...
Leggi Tutto
PARASTASI (παράστασις, parastăsis)
UgoEnricoPaoli
È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche [...] da esperire al foro dei tesmoteti era prescritto che l'accusatore all'atto di presentare l'istanza al magistrato depositasse una somma di danaro (si ritiene non molto alta) detta parastasis. Tale somma ...
Leggi Tutto
PROBULI (πρόβουλοι "consiglieri")
UgoEnricoPaoli
Col nome di probuli troviamo indicati i componenti di un consiglio, di solito poco numeroso, a cui era affidato il potere esecutivo dello stato. Furono [...] chiamati probuli anche i rappresentanti delle città che Sparta unì in confederazione contro i Persiani. In particolare sappiamo da Aristotele che a capo delle città oligarchiche v'era un collegio di probuli.
Un ...
Leggi Tutto
PERIPOLI (περίπολοι)
UgoEnricoPaoli
Dai 18 ai 20 anni il cittadino ateniese prestava servizio militare come efebo, addestrandosi all'esercizio delle armi, presidiando le fortezze della città e prendendo [...] parte a parate. Non era soggetto al servizio di oplita nelle spedizioni fuori dei confini della polis, ma aveva uffici puramente territoriali: gli efebi venivano perciò chiamati anche περίπολοι, in quanto ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
UgoEnricoPAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 228 segg.; Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 1171-1266. ...
Leggi Tutto