• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto commerciale [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Arti visive [3]

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] un segretario, e più particolarmente gli scribi impiegati dello stato. Erano generalmente uomini liberi che vivevano del lavoro di scritturazione e che lo stato incaricava di copiare documenti relativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] toga romana. Il pallio, come la toga, non era un vero abito, ma un soprabito (gr. ἐπίβλαμα) di forma rettangolare (Tertull., De pallio: quadrata iustitia") che si poneva sopra la tunica. Vesti analoghe ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

TIASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIASO (ϑίασος, thiăsus) Margherita GUARDUCCI Ugo Enrico PAOLI Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] di questa funzione della fratria e dei suoi gruppi appare in particolar modo se si accetta quanto ha sostenuto il Paoli contro il Beloch che nella polis greca non esistessero regolari registri di stato civile. Bibl.: G. De Sanctis, 'Αρϑις, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIASO (1)
Mostra Tutti

POLEMARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMARCO (πολέμαρχος) Ugo Enrico Paoli Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] tribù fosse assistito da un polemarco. L'istituzione della polemarchia ateniese va posta in quel periodo nel quale, indebolendosi la monarchia, le attribuzioni militari, già pertinenti al re, passarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMARCO (2)
Mostra Tutti

SIMPOSIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOSIO (gr. συμπόσιον) Ugo Enrico PAOLI Gino FUNAIOLI Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] i commensali rimanevano sdraiati nei loro letti conviviali bevendo e passando il tempo con trattenimenti di vario genere. Il simposio poteva protrarsi sino a notte tarda; si beveva, abitualmente, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SATIRA MENIPPEA – AMORE CRISTIANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISTICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPOSIO (1)
Mostra Tutti

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Ugo Enrico Paoli . Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] fra i nomi e le rappresentazioni figurate). Fra la scarpa (ἐμβάς) e la semplice suola (ὑπόδημα, in senso stretto) vi erano diversi tipi intermedî, dei quali il più caratteristico è il sandalo (σάνδαλον, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

SINECISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECISMO (gr. συνικισμός; lat. synoecismus) Ugo Enrico Paoli Con questa parola, che in greco significa propriamente costituzione di una sede unica (συνοικεῖν "coabitare"), si allude al fatto, non raro [...] nell'antichità, di abitanti di due o più stati che formano uno stato unico, e, per estensione, l'accentramento in uno stato della popolazione prima sparsa per le borgate e le campagne. Del sinecismo si ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ATTICA – LIPSIA – TORINO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINECISMO (3)
Mostra Tutti

ISOPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία) Ugo Enrico Paoli È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] diritto dorico-ellenistico e la cittadinanza ascitizia in diritto attico. Secondo il Kolbe i due istituti coincidono; secondo il Paoli fra l'ἰσοπολίτης e il cittadino ascitizio (ποιητὸς πολίτης) vi sono queste differenze: 1. il cittadino ascitizio ha ... Leggi Tutto

PENTACOSIOMEDIMNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι) Ugo Enrico Paoli È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] "zeugiti" (ζευγῖται) e dei "teti" (ϑῆτες) preesistevano alla riforma del legislatore, si ritiene che la classe dei pentacosiomedimni fosse creata da Solone a scopo puramente fiscale, per regolare cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTACOSIOMEDIMNI (2)
Mostra Tutti

SICOFANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOFANTE Ugo Enrico Paoli . Il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero, per il quale non si procedeva contro il delinquente se non vi era un accusatore, aveva favorito [...] O. Lofberg, Sycophancy in Athen, diss., Chicago 1917; The sycophant-parasite, in Classical Philology, XV (1920), p. 61 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, pp. 247 segg., 319 segg.; K. Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A ... Leggi Tutto
TAGS: CARONDA – FIRENZE – CHICAGO – ATTICA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali