OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
UgoEnricoPAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Bürgerschaftsrecht, I, Lipsia-Berlino 1909. Su una recentissima teoria che considera l'ἀποτίμημα una datio in solutum vedi U. E. Paoli, Studi sul diritto attico, Firenze 1930, p. 141 segg.; id., La datio in solutum in diritto attico, in Studi ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
UgoEnricoPAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] salmì di beccacce. Nuovi alimenti o condimenti compaiono sotto Enrico II (p. es. gli spinaci), sotto Carlo G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 122; U.E. Paoli, Lar familiaris, Firenze 1929, p. 110 segg.; E. Fournier, in Daremberg e Saglio, ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
UgoEnricoPAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in Babilonia certi documenti che si avvicinano per alcuni loro lati a un vero testamento. Sono, per così dire, testamenti contrattuali, irrevocabili, contratti successorî combinati in un unico atto con ...
Leggi Tutto
POSTA
UgoEnricoPAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] delle lettere (informazioni, ordini, ecc.) è attestato sino dalla più remota antichità; giacché, se anche sono incerte le notizie sulla posta degli Assiri e dei Babilonesi, è chiaramente documentata l'esistenza ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
UgoEnricoPAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] und hellenistische Staat, Lipsia 1932. Per le magistrature in Atene: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912; U.E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 197 segg.; id., Studi sul processo attico, Padova 1933, p. 23 segg.
Magistrati ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
UgoEnricoPAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] il progetto di codice penale lasciato in corso di studio dallo Zanardelli nel 1883. Prima d'allora sia nelle legislazioni italiane sia in quelle straniere, questi delitti erano sparsi negli altri titoli ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
UgoEnricoPaoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] zur Perserzeit, ivi 1931; E. Ziebarth, Beiträge zur Gesch. des Seeraubs und Seehandels im alten Griechenland, Amburgo 1929; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 88 segg. - SUlla terminologia usata per i meteci, G. Cardinali, Note di ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
UgoEnricoPAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] , che si prestava talora a una complicata lavorazione. Un altro pettine assai noto di questo primo periodo è quello di Enrico I, adorno di pietre preziose, conservato nel duomo di Quedlinburg.
Col Trecento, pur mantenendosi più o meno invariate le ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
UgoEnricoPAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] deliberano stando seduti (cfr. le espressioni italiane "assise", "seduta"), ne consente l'uso vario che incontriamo negli scrittori greci, i quali chiamano sinedrio la riunione di rappresentanti di città ...
Leggi Tutto
RATTO
UgoEnricoPAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] è anteriore a Costantino (320 d. C.). Nel diritto greco e nel diritto romano anteriore a Costantino, si confonde con altri atti della stessa natura, nel reato di violenza. Solo nel caso che il rapito fosse ...
Leggi Tutto